In recent years financial markets have been characterized by high volatility and the issue regarding how to create truly diversified portfolios has prompted great interest among investors. For this reasons, the literature has focused the attention on finding asset allocation strategies which create balanced portfolios. An alternative is the Equally-weighted Risk Contribution strategy whose purpose consists in building portfolios in which the risk contributions of the their components are equal. One controversial aspect of this approach regards the way through which risk is measured. While most authors in the literature used volatility, in this thesis the expected shortfall is chosen as measure of risk, which is estimated with bootstrap. This dissertation is made up by four chapters. In the first chapter, the mathematical definition of the ERC portfolios is described. In the second chapter, the problem regarding the risk measure is presented: both the standard deviation and the expected shortfall are analyzed in order to clarify why the second one is preferred. The third chapter is dedicated to report the main studies regarding the ERC strategy; moreover, since the definition of the risky-parity portfolios suffer of some problems, also the practical applications are described to analyze how financial institutions solve them in real world. In the fourth chapter, the results of the empirical study are reported and commented in the light also of the asymmetrical risk measure chosen in measuring the risk contributions. The Equally Weighted strategy is chosen to be the benchmark strategy to which the performance of the risk-balanced portfolios are compared.
Negli ultimi anni i mercati finanziari sono stati caratterizzati da una elevata volatilità e la questione riguardo a come creare portafogli diversificati ha suscitato grande interesse tra gli investitori. Per questo motivo, la letteratura ha incominciato a focalizzare l'attenzione sulla ricerca di strategie di asset allocation in grado di creare portafogli bilanciati. Un'alternativa è la strategia Equally-weighted Risk Contribution il cui scopo è costruire portafogli in cui i contributi al rischio dei suoi componenti sono tutti uguali. Un aspetto controverso di questo approccio riguarda il modo attraverso cui viene misurato il rischio; sebbene la maggior parte degli autori in letteratura abbia utilizzato la volatilità, in questa tesi l'expected shortfall viene scelta come misura di rischio, stimata attraverso il bootstrap. Questa trattazione è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo la definizione matematica dei portafogli ERC viene descritta. Nel secondo capitolo il problema riguardante la misura del rischio viene presentato: sia la deviazione standard sia l'expected shortfall vengono analizzati al fine di chiarire perché la scelta ricade sulla seconda misura del rischio piuttosto che sulla prima . Il terzo capitolo è dedicato ad analizzare i principali studi presenti in letteratura relativi alla strategia ERC; inoltre, poiché la definizione dei portafogli ERC soffre di alcuni problemi, anche le applicazioni pratiche vengono descritte per analizzare come le istituzioni finanziarie li risolvono nel mondo reale. Nel quarto capitolo, i risultati dello studio empirico sono riportati e commentati anche alla luce della misura di rischio asimmetrica scelta per misurare i contributi al rischio. La strategia Equally Weighted viene scelta come strategia benchmark alla quale vengono confrontate le prestazioni dei portafogli bilanciati al rischio.
Equally-weighted Risk Contribution Portfolios: uno studio empirico usando l'expected shortfall
CAGNA, ELISABETTA
2011/2012
Abstract
Negli ultimi anni i mercati finanziari sono stati caratterizzati da una elevata volatilità e la questione riguardo a come creare portafogli diversificati ha suscitato grande interesse tra gli investitori. Per questo motivo, la letteratura ha incominciato a focalizzare l'attenzione sulla ricerca di strategie di asset allocation in grado di creare portafogli bilanciati. Un'alternativa è la strategia Equally-weighted Risk Contribution il cui scopo è costruire portafogli in cui i contributi al rischio dei suoi componenti sono tutti uguali. Un aspetto controverso di questo approccio riguarda il modo attraverso cui viene misurato il rischio; sebbene la maggior parte degli autori in letteratura abbia utilizzato la volatilità, in questa tesi l'expected shortfall viene scelta come misura di rischio, stimata attraverso il bootstrap. Questa trattazione è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo la definizione matematica dei portafogli ERC viene descritta. Nel secondo capitolo il problema riguardante la misura del rischio viene presentato: sia la deviazione standard sia l'expected shortfall vengono analizzati al fine di chiarire perché la scelta ricade sulla seconda misura del rischio piuttosto che sulla prima . Il terzo capitolo è dedicato ad analizzare i principali studi presenti in letteratura relativi alla strategia ERC; inoltre, poiché la definizione dei portafogli ERC soffre di alcuni problemi, anche le applicazioni pratiche vengono descritte per analizzare come le istituzioni finanziarie li risolvono nel mondo reale. Nel quarto capitolo, i risultati dello studio empirico sono riportati e commentati anche alla luce della misura di rischio asimmetrica scelta per misurare i contributi al rischio. La strategia Equally Weighted viene scelta come strategia benchmark alla quale vengono confrontate le prestazioni dei portafogli bilanciati al rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325004_final_dissertation_erc_cagna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116381