La ricerca parte dall'assunto: come si è modificata la relazione tra fornitori e clienti? Questa ricerca ha l'obiettivo di individuare quali sono gli aspetti che influiscono sul processo di approvvigionamento, sulla funzione acquisti e di definire uno strumento operativo per la gestione delle relazioni con il fornitore che possa essere un supporto per l'operatività aziendale. L'attenzione della mia analisi è mirata al processo di approvvigionamento, analizzando come questo è progredito nel corso del tempo. In particolare, individua i fattori scatenanti, che hanno fatto sì che si passasse da un'ottica di manufacturing e integrazione verticale, ad un'intensificazione del rapporto cliente/fornitore, definito "rapporto evoluto", in cui il fornitore assume un ruolo di rilevanza strategica all'interno dell'azienda. Attraverso l'elaborato si evince, come nel corso del tempo, il rapporto tra i due soggetti si sia evoluto fino a diventare una forma di partnership, sostenuto dalla forte necessità di ottenere maggiori vantaggi competitivi e affermarsi come leader sui mercati. Sviluppare relazioni durature conduce a vantaggi innumerevoli, determinati dalla forte collaborazione e dalla partecipazione sempre più attiva del fornitore nella produzione di prodotti e servizi. Integrare il fornitore all'interno dei propri processi produttivi comporta benefici ad entrambi i partner: da un lato, il fornitore, può affermarsi maggiormente non rimanendone escluso a monte della catena di approvvigionamento; il cliente, dall'altro, grazie al know how e alla tecnologia apportata dal fornitore, può trarne benefici in termini di prodotto e servizio fornito. Da una ricerca internazionale (Scott, Westbrook, 1991), si è permesso di stabilire una correlazione tra la dimensione del parco fornitori e le politiche di collaborazione. In particolare, i risultati hanno dimostrato come la riduzione del numero di fornitori è spiegabile con l'aumento dell'intensità della collaborazione cliente e fornitore. In particolare, la ricerca evidenzia il notevole supporto della tecnologia a favore dello sviluppo e dell'integrazione del fornitore all'interno dei processi aziendali del cliente; attraverso i sistemi informativi (ERP) è possibile diffondere le informazioni in maniera più rapida lungo tutta la catena aziendale. Lo studio dei casi Rivoira e Avio Aero consente un supporto pratico a quanto elaborato in teoria, permettendo di comprendere a livello operativo come si costruiscono e mantengono i rapporti con i fornitori. Attraverso l'uso di piattaforme interattive, denominate Portali Fornitori, è possibile riscontrare notevoli benefici, dall'allineamento delle offerte dei fornitori, alla velocità di formulazione e invio dall'ordine. L'integrazione dei portali fornitori con i sistemi ERP interni ha, inoltre, azzerato le duplicazioni dei dati nei sistemi, con i connessi rischi di errore e ridotto drasticamente il cartaceo. Spesso le realtà aziendali di notevoli dimensioni sono svantaggiate dall'eccessiva divisione di funzioni e settori che diventano ¿comparti stagni¿ e privi di ogni interazione. Il portale fornitore, e più in generale i sistemi ERP, sono un chiaro esempio di sviluppo e di risoluzioni di tale problematiche. Si è giunti alla conclusione che i nuovi rapporti instaurati connessi alle agevolazioni dei sistemi informativi interni, conducono a un miglioramento sia in termini di valutazione del rischio di approvvigionamento, sia nel processo di acquisizione del prodotto
Vendor Rating: nuove logiche di partnership tra clienti e fornitori attraverso l'uso delle piattaforme interattive. Analisi di alcuni casi empirici.
GARAVELLI, VERONICA
2014/2015
Abstract
La ricerca parte dall'assunto: come si è modificata la relazione tra fornitori e clienti? Questa ricerca ha l'obiettivo di individuare quali sono gli aspetti che influiscono sul processo di approvvigionamento, sulla funzione acquisti e di definire uno strumento operativo per la gestione delle relazioni con il fornitore che possa essere un supporto per l'operatività aziendale. L'attenzione della mia analisi è mirata al processo di approvvigionamento, analizzando come questo è progredito nel corso del tempo. In particolare, individua i fattori scatenanti, che hanno fatto sì che si passasse da un'ottica di manufacturing e integrazione verticale, ad un'intensificazione del rapporto cliente/fornitore, definito "rapporto evoluto", in cui il fornitore assume un ruolo di rilevanza strategica all'interno dell'azienda. Attraverso l'elaborato si evince, come nel corso del tempo, il rapporto tra i due soggetti si sia evoluto fino a diventare una forma di partnership, sostenuto dalla forte necessità di ottenere maggiori vantaggi competitivi e affermarsi come leader sui mercati. Sviluppare relazioni durature conduce a vantaggi innumerevoli, determinati dalla forte collaborazione e dalla partecipazione sempre più attiva del fornitore nella produzione di prodotti e servizi. Integrare il fornitore all'interno dei propri processi produttivi comporta benefici ad entrambi i partner: da un lato, il fornitore, può affermarsi maggiormente non rimanendone escluso a monte della catena di approvvigionamento; il cliente, dall'altro, grazie al know how e alla tecnologia apportata dal fornitore, può trarne benefici in termini di prodotto e servizio fornito. Da una ricerca internazionale (Scott, Westbrook, 1991), si è permesso di stabilire una correlazione tra la dimensione del parco fornitori e le politiche di collaborazione. In particolare, i risultati hanno dimostrato come la riduzione del numero di fornitori è spiegabile con l'aumento dell'intensità della collaborazione cliente e fornitore. In particolare, la ricerca evidenzia il notevole supporto della tecnologia a favore dello sviluppo e dell'integrazione del fornitore all'interno dei processi aziendali del cliente; attraverso i sistemi informativi (ERP) è possibile diffondere le informazioni in maniera più rapida lungo tutta la catena aziendale. Lo studio dei casi Rivoira e Avio Aero consente un supporto pratico a quanto elaborato in teoria, permettendo di comprendere a livello operativo come si costruiscono e mantengono i rapporti con i fornitori. Attraverso l'uso di piattaforme interattive, denominate Portali Fornitori, è possibile riscontrare notevoli benefici, dall'allineamento delle offerte dei fornitori, alla velocità di formulazione e invio dall'ordine. L'integrazione dei portali fornitori con i sistemi ERP interni ha, inoltre, azzerato le duplicazioni dei dati nei sistemi, con i connessi rischi di errore e ridotto drasticamente il cartaceo. Spesso le realtà aziendali di notevoli dimensioni sono svantaggiate dall'eccessiva divisione di funzioni e settori che diventano ¿comparti stagni¿ e privi di ogni interazione. Il portale fornitore, e più in generale i sistemi ERP, sono un chiaro esempio di sviluppo e di risoluzioni di tale problematiche. Si è giunti alla conclusione che i nuovi rapporti instaurati connessi alle agevolazioni dei sistemi informativi interni, conducono a un miglioramento sia in termini di valutazione del rischio di approvvigionamento, sia nel processo di acquisizione del prodottoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739229_tesidilaureagaravelliveronica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11637