Il tema di questa relazione è incentrato sulla logistica dell'Antica Roma, è una descrizione dettagliata sullo scopo vero e proprio di tale scienza (combat service support), ma anche sull'organizzazione dell'esercito, dall'arruolamento al trattamento economico del soldato, dalla descrizione dei macchinari bellici al trasporto del materiale ed equipaggiamento durante il movimento per il combattimento. Lo studio effettuato ha portato alla stesura della suddetta dissertazione su tre capitoli. Nel primo viene analizzato il funzionamento dell'Esercito: la strategia militare era molto attenta all'aspetto diplomatico, elemento essenziale per mantenere i rapporti con gli Stati subordinati all'Impero, in modo tale da condizionare positivamente la politica estera, senza compromettere la stabilità territoriale. Il secondo capitolo è dedicato ad una descrizione dell'Esercito romano, che poneva particolare attenzione all'addestramento del soldato, al suo armamento individuale e al suo vestiario, al suo trattamento monetario, sostegno morale indispensabile poiché permetteva al soldato romano di assolvere i compiti a lui affidati nelle migliori condizioni di vita. Nel terzo capitolo infine vengono analizzate nel dettaglio le modalità di rifornimento e distribuzione dell'acqua (bene di classe I nella classificazione NATO dei materiali), considerata per anni un bene di scarso valore in quanto ritenuta di fatto inesauribile e di nessun costo reale. Solo in paesi aridi le si è dato un valore considerandola un fattore di produzione con un costo proprio e un proprio rendimento monetario. Per i romani questo bene era una notevole fonte di ricchezza, garantendo benessere ai cittadini e abbellimento e decoro alla città.

LA LOGISTICA DELL'ANTICA ROMA

RUGGIA, MARCO
2014/2015

Abstract

Il tema di questa relazione è incentrato sulla logistica dell'Antica Roma, è una descrizione dettagliata sullo scopo vero e proprio di tale scienza (combat service support), ma anche sull'organizzazione dell'esercito, dall'arruolamento al trattamento economico del soldato, dalla descrizione dei macchinari bellici al trasporto del materiale ed equipaggiamento durante il movimento per il combattimento. Lo studio effettuato ha portato alla stesura della suddetta dissertazione su tre capitoli. Nel primo viene analizzato il funzionamento dell'Esercito: la strategia militare era molto attenta all'aspetto diplomatico, elemento essenziale per mantenere i rapporti con gli Stati subordinati all'Impero, in modo tale da condizionare positivamente la politica estera, senza compromettere la stabilità territoriale. Il secondo capitolo è dedicato ad una descrizione dell'Esercito romano, che poneva particolare attenzione all'addestramento del soldato, al suo armamento individuale e al suo vestiario, al suo trattamento monetario, sostegno morale indispensabile poiché permetteva al soldato romano di assolvere i compiti a lui affidati nelle migliori condizioni di vita. Nel terzo capitolo infine vengono analizzate nel dettaglio le modalità di rifornimento e distribuzione dell'acqua (bene di classe I nella classificazione NATO dei materiali), considerata per anni un bene di scarso valore in quanto ritenuta di fatto inesauribile e di nessun costo reale. Solo in paesi aridi le si è dato un valore considerandola un fattore di produzione con un costo proprio e un proprio rendimento monetario. Per i romani questo bene era una notevole fonte di ricchezza, garantendo benessere ai cittadini e abbellimento e decoro alla città.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808042_ruggiarelazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11636