La tesi in esame cercherà di evidenziare gli avvenimenti che hanno visto nascere la Corte Internazionale di Giustizia. Passando attraverso la descrizione della composizione della Corte e del funzionamento dei suoi meccanismi, così come descritto nel suo Statuto, terminerà con l'analisi di uno dei casi più recenti e controversi su cui è stata chiamata a pronunciarsi (quello della richiesta di risarcimento per i crimini nazisti compiuti su suolo italiano) e con una prova pratica di sentenza in allegato.
La Corte Internazionale di Giustizia
CONTU, MARIO
2014/2015
Abstract
La tesi in esame cercherà di evidenziare gli avvenimenti che hanno visto nascere la Corte Internazionale di Giustizia. Passando attraverso la descrizione della composizione della Corte e del funzionamento dei suoi meccanismi, così come descritto nel suo Statuto, terminerà con l'analisi di uno dei casi più recenti e controversi su cui è stata chiamata a pronunciarsi (quello della richiesta di risarcimento per i crimini nazisti compiuti su suolo italiano) e con una prova pratica di sentenza in allegato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807974_tesi_contu_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
632.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
632.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11635