Passion is a strong inclination towards an activity, which is considered important. Individuals spend much time and energy in that activity. According to Vallerand's Dualistic Model of Passion (2003), they can have either a harmonious (HP) or an obsessive passion (OP). The HP, with an autonomous internalization of activity, leads to positive outcomes (i.e., flow); the OP, with a controlled internalization of activity, leads to negative outcomes. Bakker (2005) defines flow at work as a short-term peak experience at work that is characterized by absorption, work enjoyment and intrinsic work motivation. The hypothesis is: harmonious passion (Dualistic Model of Passion) and some job/personal resources (Job Demand ¿ Resources Model of Bakker and Demerouti, 2007) are considered determinants of flow at work. In this study (N = 279), in a group of workers with regular contract, the two different kind of passion (harmonious and obsessive) and some job resources (leader support, colleagues support, job autonomy) and personal resources (optimism, self-efficacy, resilience, locus of control) have been evaluated as determinants of flow at work. The results show the role of harmonious passion as determinant of flow at work , while they are not relevant for personal and job resources.

La passione è una forte inclinazione verso un'attività, considerata importante e in cui i soggetti spendono una rilevante quantità di tempo ed energia. Secondo il modello dualistico di Vallerand (2003) essa può essere armoniosa oppure ossessiva. La prima, grazie ad un processo autonomo di interiorizzazione dell'attività, prevede risultati adattativi (es. il flow) a differenza della passione ossessiva, caratterizzata da un'interiorizzazione di tipo controllato. Bakker (2005) definisce il flow at work come un'esperienza di picco a breve durata caratterizzata da assorbimento, piacere lavorativo, motivazione al lavoro. Si ipotizza che tale esperienza sia il risultato della passione armoniosa ma anche delle risorse lavorative e personali, secondo il modello Domande ¿ Risorse lavorative di Bakker e Demerouti (2007). In questa ricerca (N = 279) sono state esaminate, in un gruppo di lavoratori con contratto regolare, le due tipologie di passione (armoniosa e ossessiva) e alcune risorse lavorative (supporto dei capi e dei colleghi, autonomia lavorativa) e personali (autoefficacia, ottimismo, resilienza, locus of control) come determinanti dell'esperienza di flow at work. I risultati hanno confermato il ruolo della passione armoniosa come determinante del flow at work , mentre non sono rilevanti per le risorse lavorative e personali.

Passione per il lavoro, risorse personali e lavorative: una ricerca sulle determinanti del flow at work

BASCIETTO, MATTEO
2015/2016

Abstract

La passione è una forte inclinazione verso un'attività, considerata importante e in cui i soggetti spendono una rilevante quantità di tempo ed energia. Secondo il modello dualistico di Vallerand (2003) essa può essere armoniosa oppure ossessiva. La prima, grazie ad un processo autonomo di interiorizzazione dell'attività, prevede risultati adattativi (es. il flow) a differenza della passione ossessiva, caratterizzata da un'interiorizzazione di tipo controllato. Bakker (2005) definisce il flow at work come un'esperienza di picco a breve durata caratterizzata da assorbimento, piacere lavorativo, motivazione al lavoro. Si ipotizza che tale esperienza sia il risultato della passione armoniosa ma anche delle risorse lavorative e personali, secondo il modello Domande ¿ Risorse lavorative di Bakker e Demerouti (2007). In questa ricerca (N = 279) sono state esaminate, in un gruppo di lavoratori con contratto regolare, le due tipologie di passione (armoniosa e ossessiva) e alcune risorse lavorative (supporto dei capi e dei colleghi, autonomia lavorativa) e personali (autoefficacia, ottimismo, resilienza, locus of control) come determinanti dell'esperienza di flow at work. I risultati hanno confermato il ruolo della passione armoniosa come determinante del flow at work , mentre non sono rilevanti per le risorse lavorative e personali.
ITA
Passion is a strong inclination towards an activity, which is considered important. Individuals spend much time and energy in that activity. According to Vallerand's Dualistic Model of Passion (2003), they can have either a harmonious (HP) or an obsessive passion (OP). The HP, with an autonomous internalization of activity, leads to positive outcomes (i.e., flow); the OP, with a controlled internalization of activity, leads to negative outcomes. Bakker (2005) defines flow at work as a short-term peak experience at work that is characterized by absorption, work enjoyment and intrinsic work motivation. The hypothesis is: harmonious passion (Dualistic Model of Passion) and some job/personal resources (Job Demand ¿ Resources Model of Bakker and Demerouti, 2007) are considered determinants of flow at work. In this study (N = 279), in a group of workers with regular contract, the two different kind of passion (harmonious and obsessive) and some job resources (leader support, colleagues support, job autonomy) and personal resources (optimism, self-efficacy, resilience, locus of control) have been evaluated as determinants of flow at work. The results show the role of harmonious passion as determinant of flow at work , while they are not relevant for personal and job resources.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807554_tesimatteobascietto_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116326