The aim of this research is to investigate the Learning Disabilities (LD) in their multiplicity of forms. In the first part, the study illustrate the LD emotional, behavioural and psicological consequences. Afterwards, the study evaluate the LD problems in self-construction, attributional style achievement and the learning motivation. Lastly, after examinating the relationship and the influence between LD and enviroment (family, school and pairs), the study delineate the action programs, specifically, neuropsicological and metacognitive strategies for a better own awareness, Rational-Emotive Education for the increase of positive emotions.
Il lavoro di tesi sviluppato riguarda il tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento trattato nella sua molteplicità. Partendo da un inquadramento generale del fenomeno, si passa ad analizzare le principali conseguenze emotive, comportamentali e psicopatologiche associate ai DSA. Successivamente ci si sofferma sugli effetti del disturbo nella costruzione del sé, nell'acquisizione degli stili attributivi e nella motivazione ad apprendere. Infine, dopo aver esaminato la relazione e l'influenza tra i DSA e l'ambiente (famiglia, scuola e gruppo dei pari), l'elaborato affronta la tematica delle modalità di intervento. Nello specifico, si esaminano alcune delle strategie neuropsicologiche e metacognitive, per una maggiore consapevolezza del sé, e l'Educazione razionale-emotiva, per il potenziamento delle emozioni positive.
Aspetti emotivi, motivazionali e relazionali nei Disturbi Specifici di Apprendimento
LAZZERETTI, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Il lavoro di tesi sviluppato riguarda il tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento trattato nella sua molteplicità. Partendo da un inquadramento generale del fenomeno, si passa ad analizzare le principali conseguenze emotive, comportamentali e psicopatologiche associate ai DSA. Successivamente ci si sofferma sugli effetti del disturbo nella costruzione del sé, nell'acquisizione degli stili attributivi e nella motivazione ad apprendere. Infine, dopo aver esaminato la relazione e l'influenza tra i DSA e l'ambiente (famiglia, scuola e gruppo dei pari), l'elaborato affronta la tematica delle modalità di intervento. Nello specifico, si esaminano alcune delle strategie neuropsicologiche e metacognitive, per una maggiore consapevolezza del sé, e l'Educazione razionale-emotiva, per il potenziamento delle emozioni positive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739455_federicalazzeretti-tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
886.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116312