L'elaborato affronta, con spirito critico, le principali novità apportate dalla riforma societaria e dall'applicazione della legge 231 che hanno inciso in modo rilevante sulla governance societaria. L'analisi è introdotta da alcuni riferimenti generali ai diversi modelli di governo societario, per poi passare al sistema di controllo interno e agli organi che lo compongono. Proprio le procedure interne, hanno assunto rilevanza a seguito degli scandali finanziari degli ultimi anni, che hanno comportato una maggiore attenzione a quella che è l'attività dell'internal auditing. Da qui discerne l'importanza di comprendere le relazioni tra i diversi organi di controllo, ossia gli amministratori, il collegio sindacale, i revisori, l'audit e il dirigente preposto alla redazione de documenti contabili, e come le stesse si siano evolute alla luce della recente normativa. Il lavoro è poi dedicato a quello che sembra essere una rivoluzione nel campo del diritto penale economico, ossia la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, introdotta dal D.lgs.231, di cui saranno affrontati i diversi aspetti, dal modello organizzativo, all'introduzione di un nuovo soggetto: l'Organismo di Vigilanza, dagli importanti aspetti civilistici del decreto , da un lato, al vuoto normativo su determinati temi dall'altro. Proprio in riferimento alla 231, è stato proposto un caso concreto: quello della McDonald's Italia per dare l'idea come è difficile nella realtà applicare ciò che è previsto dal decreto in esame, nonostante le difficoltà e gli aspetti pochi chiari. L'elaborato si conclude poi con una serie di riflessioni, ma anche su domande a cui non è stato possibile dare una risposta, su quello che rappresenterà in futuro la corporate governance.

CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO NELLE SOCIETA' PER AZIONI

LUONGO, ANTONIO
2010/2011

Abstract

L'elaborato affronta, con spirito critico, le principali novità apportate dalla riforma societaria e dall'applicazione della legge 231 che hanno inciso in modo rilevante sulla governance societaria. L'analisi è introdotta da alcuni riferimenti generali ai diversi modelli di governo societario, per poi passare al sistema di controllo interno e agli organi che lo compongono. Proprio le procedure interne, hanno assunto rilevanza a seguito degli scandali finanziari degli ultimi anni, che hanno comportato una maggiore attenzione a quella che è l'attività dell'internal auditing. Da qui discerne l'importanza di comprendere le relazioni tra i diversi organi di controllo, ossia gli amministratori, il collegio sindacale, i revisori, l'audit e il dirigente preposto alla redazione de documenti contabili, e come le stesse si siano evolute alla luce della recente normativa. Il lavoro è poi dedicato a quello che sembra essere una rivoluzione nel campo del diritto penale economico, ossia la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, introdotta dal D.lgs.231, di cui saranno affrontati i diversi aspetti, dal modello organizzativo, all'introduzione di un nuovo soggetto: l'Organismo di Vigilanza, dagli importanti aspetti civilistici del decreto , da un lato, al vuoto normativo su determinati temi dall'altro. Proprio in riferimento alla 231, è stato proposto un caso concreto: quello della McDonald's Italia per dare l'idea come è difficile nella realtà applicare ciò che è previsto dal decreto in esame, nonostante le difficoltà e gli aspetti pochi chiari. L'elaborato si conclude poi con una serie di riflessioni, ma anche su domande a cui non è stato possibile dare una risposta, su quello che rappresenterà in futuro la corporate governance.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719336_tesiluongoantonio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 622.11 kB
Formato Adobe PDF
622.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116284