L'ESPERIENZA E L'EMOZIONE NEL MARKETING ¿ IL CASO EATALY L'elaborato intende occuparsi delle tecniche adottate nel campo del marketing per dimostrare come esso sia diventato uno strumento sempre più utilizzato per attirare il consumatore stimolando le sue emozioni, facendogli vivere nuove esperienze capaci di incantarlo e, soprattutto, incrementare il processo di fidelizzazione dei clienti verso l'impresa. Verrà analizzato in che modo le decisioni economiche scaturiscono dalla combinazione di processi mentali controllati, di cui si è consapevoli, e di processi mentali automatici, di cui si è inconsapevoli, ossia da un continuo interscambio tra ciò che avviene nella mente cognitiva e nella mente emotiva dei decisori in contesti situazionali. L'intervista con il presidente e fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, offrirà lo spunto per introdurre l'argomento analizzato nel primo capitolo, ovvero come il marketing emozionale si occupi di studiare il ruolo giocato dalle emozioni nelle scelte dei consumatori: se alla base delle scelte del consumatore si osserva sempre meno razionalità e più emotività, le emozioni rappresentano una delle chiavi più importanti per recuperare il giusto rapporto tra chi comunica e chi riceve, e contribuire a fornire nuovi stimoli e nuove direzioni di interpretazione della vita quotidiana. Verrà descritto il processo di shopping experience attraverso le emozioni che provano i clienti: la parola emozioni, che sempre più spesso ricorre nella letteratura di marketing, è stata affrontata ricorrendo all'aiuto della psicologia. Si cercherà di porre in evidenza quanto un buon retail design possa influenzare positivamente l'attitudine all'acquisto dei consumatori, trasformandoli da visitatori disattenti in clienti soddisfatti: si esamineranno l'atmosfera del punto vendita e l'interazione cliente-negozio. Nel terzo capitolo si approfondirà l'argomento del marketing della cultura e dei suoi obiettivi, della scelta di quali politiche di promozione e comunicazione adottare e in conclusione analizzati i mezzi di comunicazione a disposizione dell'offerta culturale. Il quarto ed ultimo capitolo descriverà il caso Eataly, diventato non solo più un luogo dove acquistare prodotti o cercare un ristoro, ma un vero e proprio momento di socialità, apprendimento e divertimento. L'originalità e l'attualità di questo regno del cibo di qualità lo rende una delle realizzazioni più creative e culturalmente attuali della distribuzione nel nostro paese. Si descriveranno in primis le tappe che hanno portato alla nascita di Eataly, analizzato il suo retail design, procedendo poi con l'analisi del marketing di Eataly. Verrà esaminato il ruolo della didattica del progetto Eataly e in conclusione un'intervista a Sandra Trabucco, Responsabile dell'Ufficio Comunicazione.
L'esperienza e l'emozione nel marketing. Il caso Eataly
RINALDI, LUCA
2010/2011
Abstract
L'ESPERIENZA E L'EMOZIONE NEL MARKETING ¿ IL CASO EATALY L'elaborato intende occuparsi delle tecniche adottate nel campo del marketing per dimostrare come esso sia diventato uno strumento sempre più utilizzato per attirare il consumatore stimolando le sue emozioni, facendogli vivere nuove esperienze capaci di incantarlo e, soprattutto, incrementare il processo di fidelizzazione dei clienti verso l'impresa. Verrà analizzato in che modo le decisioni economiche scaturiscono dalla combinazione di processi mentali controllati, di cui si è consapevoli, e di processi mentali automatici, di cui si è inconsapevoli, ossia da un continuo interscambio tra ciò che avviene nella mente cognitiva e nella mente emotiva dei decisori in contesti situazionali. L'intervista con il presidente e fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, offrirà lo spunto per introdurre l'argomento analizzato nel primo capitolo, ovvero come il marketing emozionale si occupi di studiare il ruolo giocato dalle emozioni nelle scelte dei consumatori: se alla base delle scelte del consumatore si osserva sempre meno razionalità e più emotività, le emozioni rappresentano una delle chiavi più importanti per recuperare il giusto rapporto tra chi comunica e chi riceve, e contribuire a fornire nuovi stimoli e nuove direzioni di interpretazione della vita quotidiana. Verrà descritto il processo di shopping experience attraverso le emozioni che provano i clienti: la parola emozioni, che sempre più spesso ricorre nella letteratura di marketing, è stata affrontata ricorrendo all'aiuto della psicologia. Si cercherà di porre in evidenza quanto un buon retail design possa influenzare positivamente l'attitudine all'acquisto dei consumatori, trasformandoli da visitatori disattenti in clienti soddisfatti: si esamineranno l'atmosfera del punto vendita e l'interazione cliente-negozio. Nel terzo capitolo si approfondirà l'argomento del marketing della cultura e dei suoi obiettivi, della scelta di quali politiche di promozione e comunicazione adottare e in conclusione analizzati i mezzi di comunicazione a disposizione dell'offerta culturale. Il quarto ed ultimo capitolo descriverà il caso Eataly, diventato non solo più un luogo dove acquistare prodotti o cercare un ristoro, ma un vero e proprio momento di socialità, apprendimento e divertimento. L'originalità e l'attualità di questo regno del cibo di qualità lo rende una delle realizzazioni più creative e culturalmente attuali della distribuzione nel nostro paese. Si descriveranno in primis le tappe che hanno portato alla nascita di Eataly, analizzato il suo retail design, procedendo poi con l'analisi del marketing di Eataly. Verrà esaminato il ruolo della didattica del progetto Eataly e in conclusione un'intervista a Sandra Trabucco, Responsabile dell'Ufficio Comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256498_lucarinaldi-tesieataly.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116243