Lo studio della geografia può avere un ruolo importante per la conoscenza e l'approfondimento del territorio, il quale rappresenta l'insieme degli elementi naturali e antropici che lo costituiscono. Gli ecomusei sono portatori della realtà territoriale in cui le persone attualmente vivono e lavorano. Il loro obiettivo è quindi quello di conservare, salvaguardare e valorizzare tutto il patrimonio: naturale, storico materiale e immateriale. Questo è ciò di cui ho voluto parlare affrontando il tema della didattica della geografia e il caso da me affrontanto (Ecomuseo delle Rocche del Roero), vuole essere un esempio di studio e ci conoscenza per gli alunni della scuola primaria del territorio.

Territorio ed ecomusei. Il caso dell'Ecomuseo delle Rocche del Roero

VIARISIO, PAOLO
2010/2011

Abstract

Lo studio della geografia può avere un ruolo importante per la conoscenza e l'approfondimento del territorio, il quale rappresenta l'insieme degli elementi naturali e antropici che lo costituiscono. Gli ecomusei sono portatori della realtà territoriale in cui le persone attualmente vivono e lavorano. Il loro obiettivo è quindi quello di conservare, salvaguardare e valorizzare tutto il patrimonio: naturale, storico materiale e immateriale. Questo è ciò di cui ho voluto parlare affrontando il tema della didattica della geografia e il caso da me affrontanto (Ecomuseo delle Rocche del Roero), vuole essere un esempio di studio e ci conoscenza per gli alunni della scuola primaria del territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253850_tesidilaurea.territorioedecomusei.ilcasodellecomuseodellerocchedelroero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116234