ABSTRACT La comunità scientifica considera la pratica clinica Evidence-Based Medicine (EBM) o Medicina basata sulle Prove di Efficacia un metodo di rilevante importanza per definire l'efficacia e l'appropriatezza degli interventi sanitari. L'EBM si configura come uno strumento per guidare il professionista sanitario nel trattamento del paziente attraverso il principio dell'appropriatezza, ma ha anche importanti implicazioni nell'orientamento della clinical governance del Sistema sanitario. Esso individua le attività inefficaci, inappropriate e di basso valore che riducono l'efficacia dell'assistenza, aumentano i rischi per i pazienti e consumano preziose risorse. Il professionista sanitario fisioterapista, fin dalla sua formazione di base, si confronta con il tema dell'appropriatezza. Questo tema lo accompagna in tutto il percorso professionale poiché è tenuto a mantenersi costantemente aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio Sanitario e al proprio sviluppo professionale con l'obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all'assistenza prestata in favore dei cittadini. Il presente elaborato si prefigge l'obiettivo di indagare in quale modo i professionisti sanitari fisioterapisti, soci dell'Associazione Fisioterapisti Italiani (AIFI) della Regione Piemonte e Valle d'Aosta, affrontano il tema dell'aggiornamento, della ricerca in ambito professionale e dell'applicazione delle buone pratiche nella loro attività. I temi trattati hanno consentito di aprire una discussione tra l'AIFI Piemonte Valle d'Aosta e la Biblioteca Virtuale per la Salute ¿ Regione Piemonte sulle possibilità e modalità di accesso alle risorse della biblioteca da parte dei fisioterapisti dell'Associazione. L'obiettivo è quello di consentire a loro l'accesso alle migliori e più aggiornate informazioni presenti nella letteratura scientifica a garanzia dell'efficacia, dell'efficienza e dell'appropriatezza della prestazione effettuata.

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E RICERCA SCIENTIFICA: QUALI STRATEGIE PER IL PROFESSIONISTA?

RUBAGOTTI, ALESSANDRA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT La comunità scientifica considera la pratica clinica Evidence-Based Medicine (EBM) o Medicina basata sulle Prove di Efficacia un metodo di rilevante importanza per definire l'efficacia e l'appropriatezza degli interventi sanitari. L'EBM si configura come uno strumento per guidare il professionista sanitario nel trattamento del paziente attraverso il principio dell'appropriatezza, ma ha anche importanti implicazioni nell'orientamento della clinical governance del Sistema sanitario. Esso individua le attività inefficaci, inappropriate e di basso valore che riducono l'efficacia dell'assistenza, aumentano i rischi per i pazienti e consumano preziose risorse. Il professionista sanitario fisioterapista, fin dalla sua formazione di base, si confronta con il tema dell'appropriatezza. Questo tema lo accompagna in tutto il percorso professionale poiché è tenuto a mantenersi costantemente aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio Sanitario e al proprio sviluppo professionale con l'obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all'assistenza prestata in favore dei cittadini. Il presente elaborato si prefigge l'obiettivo di indagare in quale modo i professionisti sanitari fisioterapisti, soci dell'Associazione Fisioterapisti Italiani (AIFI) della Regione Piemonte e Valle d'Aosta, affrontano il tema dell'aggiornamento, della ricerca in ambito professionale e dell'applicazione delle buone pratiche nella loro attività. I temi trattati hanno consentito di aprire una discussione tra l'AIFI Piemonte Valle d'Aosta e la Biblioteca Virtuale per la Salute ¿ Regione Piemonte sulle possibilità e modalità di accesso alle risorse della biblioteca da parte dei fisioterapisti dell'Associazione. L'obiettivo è quello di consentire a loro l'accesso alle migliori e più aggiornate informazioni presenti nella letteratura scientifica a garanzia dell'efficacia, dell'efficienza e dell'appropriatezza della prestazione effettuata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909933_rubagotti_alessandra_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116222