Il riscaldamento globale e l'inquinamento atmosferico sono temi che diventano sempre più importanti da trattare per la salute dell'uomo e degli esseri viventi in generale, che rischiano danni permanenti e perdita della vita stessa a causa di questi fenomeni. Molti sono gli attori che devono impegnarsi e collaborare insieme per affrontare in modo efficace e tempestivo il problema dell'effetto serra e del derivante inquinamento ambientale. Primi fra tutti i governi che, stipulando trattati in materiale ambientale, fissano norme e standard stringenti da rispettare. L'elaborato inizialmente introdurrà due tra i più significativi trattati a livello internazionale ed europeo, i quali hanno fissato gli obiettivi da raggiungere entro il 2020: il Protocollo di Kyoto e il progetto Europa 2020. Come è noto, il problema ambientale è strettamente collegato al settore dei trasporti, in particolare alle auto, uno dei principali veicoli ad alto rilascio di CO2. Dopo un breve panorama di quelle che possono essere le tecnologie messe in atto dai vari stakeholders del settore automobilistico per la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento dell'inquinamento dell'aria, si entrerà nel corpo della tesi. Verranno esaminati i principali successi e le migliori tecnologie introdotte nel mercato dai competitors di FCA, mentre il capitolo successivo sarà dedicato all'azienda FCA, alle possibili strategie da percorrere e all'approccio da intraprendere da parte dell'azienda per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica. Successivamente, verrà posta l'attenzione ad un brand FCA nello specifico, il brand Jeep, e su come anche i suoi competitors e i SUV affrontano questa sfida ambientale. L'ultimo capitolo della tesi affronterà un'analisi del comportamento del consumatore, stakeholder principale nell'accettazione della sfida ambientale anche nella vita quotidiana e nei comportamenti. Fondamentale è che ognuno, dai governi alle imprese multinazionali ai singoli individui, si impegni per portare il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi entro il 2020. La strada da percorrere non è facile e molti sono gli svantaggi da affrontare e superare. Il mondo sta già guardando oltre, verso il 2050, e sta pensando a delle nuove strategie da attuare nel lungo periodo, ma innanzitutto cerchiamo di arrivare al primo traguardo con successo.
Il settore dell'automobile e l'impatto ambientale: la sfida verso il 2020. Le strategie di FCA e dei suoi competitors tra politiche ed azioni dei vari stakeholders.
PIZIA, ALICE
2014/2015
Abstract
Il riscaldamento globale e l'inquinamento atmosferico sono temi che diventano sempre più importanti da trattare per la salute dell'uomo e degli esseri viventi in generale, che rischiano danni permanenti e perdita della vita stessa a causa di questi fenomeni. Molti sono gli attori che devono impegnarsi e collaborare insieme per affrontare in modo efficace e tempestivo il problema dell'effetto serra e del derivante inquinamento ambientale. Primi fra tutti i governi che, stipulando trattati in materiale ambientale, fissano norme e standard stringenti da rispettare. L'elaborato inizialmente introdurrà due tra i più significativi trattati a livello internazionale ed europeo, i quali hanno fissato gli obiettivi da raggiungere entro il 2020: il Protocollo di Kyoto e il progetto Europa 2020. Come è noto, il problema ambientale è strettamente collegato al settore dei trasporti, in particolare alle auto, uno dei principali veicoli ad alto rilascio di CO2. Dopo un breve panorama di quelle che possono essere le tecnologie messe in atto dai vari stakeholders del settore automobilistico per la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento dell'inquinamento dell'aria, si entrerà nel corpo della tesi. Verranno esaminati i principali successi e le migliori tecnologie introdotte nel mercato dai competitors di FCA, mentre il capitolo successivo sarà dedicato all'azienda FCA, alle possibili strategie da percorrere e all'approccio da intraprendere da parte dell'azienda per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica. Successivamente, verrà posta l'attenzione ad un brand FCA nello specifico, il brand Jeep, e su come anche i suoi competitors e i SUV affrontano questa sfida ambientale. L'ultimo capitolo della tesi affronterà un'analisi del comportamento del consumatore, stakeholder principale nell'accettazione della sfida ambientale anche nella vita quotidiana e nei comportamenti. Fondamentale è che ognuno, dai governi alle imprese multinazionali ai singoli individui, si impegni per portare il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi entro il 2020. La strada da percorrere non è facile e molti sono gli svantaggi da affrontare e superare. Il mondo sta già guardando oltre, verso il 2050, e sta pensando a delle nuove strategie da attuare nel lungo periodo, ma innanzitutto cerchiamo di arrivare al primo traguardo con successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736162_tesialicepizia736162.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11622