La dictadura es un asunto central en la literatura hispanoamericana. La fiesta del Chivo (2000) de Mario Vargas Llosa y El otoño del patriarca (1975) de Gabriel García Márquez comparten el mismo interés por la figura del dictador y abarcan ese tema en un momento especial de la vida del tirano: su decadencia. Por un proceso de comparación es posible encontrar las diferencias que hay entre las dos novelas y sus peculiaridades: estructuras narrativas, personajes, variantes lingüística y mucho más.
La dittatura è un argomento centrale nella letteratura ispanoamericana. La fiesta del Chivo (2000) di Mario Vargas Llosa e El otoño del partriarca (1975) di Gabriel García Márquez condividono lo stesso interesse per la figura del tiranno e affrontano questo tema in un momento speciale della vita del tiranno: la sua decadenza. Attraverso la comparazione dei due romanzi è possibile individuare le differenze e le peculiarità che le contraddistinguono: strutture narrative, personaggi, varianti linguistiche e molto altro.
La decadenza del tiranno. Vargas Llosa e García Márquez a confronto
BREUSA, LUCA
2014/2015
Abstract
La dittatura è un argomento centrale nella letteratura ispanoamericana. La fiesta del Chivo (2000) di Mario Vargas Llosa e El otoño del partriarca (1975) di Gabriel García Márquez condividono lo stesso interesse per la figura del tiranno e affrontano questo tema in un momento speciale della vita del tiranno: la sua decadenza. Attraverso la comparazione dei due romanzi è possibile individuare le differenze e le peculiarità che le contraddistinguono: strutture narrative, personaggi, varianti linguistiche e molto altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788907_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116186