In questo lavoro conduco una riflessione sulla didattica dell'inclusione nella scuola primaria, secondo gli ultimi orientamenti delle metodologie educative e formative. Il laboratorio musicale viene descritto come luogo privilegiato per la realizzazione di un apprendimento condiviso e partecipato, soprattutto per gli alunni che manifestano Bisogni Educativi Speciali.
IL LABORATORIO MUSICALE COME LUOGO DI INCLUSIONE
LIFRUSCI, MONICA
2015/2016
Abstract
In questo lavoro conduco una riflessione sulla didattica dell'inclusione nella scuola primaria, secondo gli ultimi orientamenti delle metodologie educative e formative. Il laboratorio musicale viene descritto come luogo privilegiato per la realizzazione di un apprendimento condiviso e partecipato, soprattutto per gli alunni che manifestano Bisogni Educativi Speciali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112930_lifruscitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116175