Il lavoro di studio e di ricerca contenuto in questa tesi presenta un corpus di poesie tradotte, composte in ՙāmmiyya, tra il 2011 e il 2015, da Muṣṭafā Ibrāhīm, Aḥmad ՙAbd al-Ḥay, Ḥosām Ḥaddād, Moḥammed Hi¿ām Reğab. L'analisi viene condotta alla luce di una prospettiva storico-letteraria, dall'epoca post-classica ai giorni nostri, ed estetico-linguistica. Il quadro che ne emerge è ricco di elementi di continuità con la tradizione, ma anche di profonda trasformazione per quanto riguarda il linguaggio, la diffusione e le tematiche. Queste poesie, infatti, mostrano elementi di globalizzazione linguistica e mediatica, evidenti nella loro mixité e nei loro canali di diffusione editoriale e performativa, e tematiche che affiancano l'intrattenimento nazional-popolare alla narrazione dei tragici avvenimenti degli ultimi anni e alla disillusione di oggi.
La poesia dialettale egiziana nell'Egitto contemporaneo.
CALÌ QUAGLIA, GIULIA
2015/2016
Abstract
Il lavoro di studio e di ricerca contenuto in questa tesi presenta un corpus di poesie tradotte, composte in ՙāmmiyya, tra il 2011 e il 2015, da Muṣṭafā Ibrāhīm, Aḥmad ՙAbd al-Ḥay, Ḥosām Ḥaddād, Moḥammed Hi¿ām Reğab. L'analisi viene condotta alla luce di una prospettiva storico-letteraria, dall'epoca post-classica ai giorni nostri, ed estetico-linguistica. Il quadro che ne emerge è ricco di elementi di continuità con la tradizione, ma anche di profonda trasformazione per quanto riguarda il linguaggio, la diffusione e le tematiche. Queste poesie, infatti, mostrano elementi di globalizzazione linguistica e mediatica, evidenti nella loro mixité e nei loro canali di diffusione editoriale e performativa, e tematiche che affiancano l'intrattenimento nazional-popolare alla narrazione dei tragici avvenimenti degli ultimi anni e alla disillusione di oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701416_tesi_giuliacaliquaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116168