L'intento dell'elaborato è di esplorare la natura del fenomeno dei blog di viaggi in Italia, indagando i tratti salienti e le pratiche comuni che caratterizzano l'attività degli influencer nel mondo del turismo nel nostro paese. La scelta del tema dell'influencer marketing è stata suggerita dal personale interesse conoscitivo della candidata per il mondo delle ¿microcelebrità¿, dei blogger e dei leader d'opinione, nonché delle prassi che ne regolano le attività online, delle community che vi si formano attorno, delle strategie aziendali che mirano a coinvolgerli e delle conseguenti implicazioni a livello etico. L'idea della declinazione dell'influencer marketing nel contesto del turismo in Italia, invece, è derivata dall'esperienza di tirocinio curricolare svolto dalla candidata presso la startup torinese The Social Travel, impegnata nello sviluppo di un servizio che coniuga le dinamiche di viaggio con le reti di connessioni sociali dei social network. Focus della ricerca sono alcuni aspetti critici dell'attività di influencer online, ovvero: quali sono le motivazioni che spingono alcuni utenti a crearsi un proprio spazio sul web in cui raccontare delle proprie passioni ed esperienze? Come evolvono questi progetti, anche a fronte delle evoluzioni di Internet? Che natura e quali atteggiamenti caratterizzano il pubblico che li segue? Perché si decide di collaborare con aziende sotto retribuzione e in che modo si conciliano le sponsorizzazioni con la responsabilità nei confronti dei propri followers?
Travel blogging: il mondo degli influencer di viaggi in Italia. Letteratura, interviste, caso studio.
GOBBO, ELEONORA
2015/2016
Abstract
L'intento dell'elaborato è di esplorare la natura del fenomeno dei blog di viaggi in Italia, indagando i tratti salienti e le pratiche comuni che caratterizzano l'attività degli influencer nel mondo del turismo nel nostro paese. La scelta del tema dell'influencer marketing è stata suggerita dal personale interesse conoscitivo della candidata per il mondo delle ¿microcelebrità¿, dei blogger e dei leader d'opinione, nonché delle prassi che ne regolano le attività online, delle community che vi si formano attorno, delle strategie aziendali che mirano a coinvolgerli e delle conseguenti implicazioni a livello etico. L'idea della declinazione dell'influencer marketing nel contesto del turismo in Italia, invece, è derivata dall'esperienza di tirocinio curricolare svolto dalla candidata presso la startup torinese The Social Travel, impegnata nello sviluppo di un servizio che coniuga le dinamiche di viaggio con le reti di connessioni sociali dei social network. Focus della ricerca sono alcuni aspetti critici dell'attività di influencer online, ovvero: quali sono le motivazioni che spingono alcuni utenti a crearsi un proprio spazio sul web in cui raccontare delle proprie passioni ed esperienze? Come evolvono questi progetti, anche a fronte delle evoluzioni di Internet? Che natura e quali atteggiamenti caratterizzano il pubblico che li segue? Perché si decide di collaborare con aziende sotto retribuzione e in che modo si conciliano le sponsorizzazioni con la responsabilità nei confronti dei propri followers?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730550_tesigobbo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116159