Il 22 novembre 2005 il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'Assessore alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva con delega alle Politiche Giovanili Guglielmo Minervini presentano nel corso di un'apposita conferenza un nuovo programma regionale dedicato alle giovani generazioni dal nome "Bollenti Spiriti". Il presente elaborato, articolato in quattro capitoli, focalizza l'attenzione sul processo decisionale che ha portato alla formazione della policy dei "Bollenti Spiriti". Dall'analisi del processo di policy making si cercherà di comprendere se oggi si possa parlare in Puglia di politiche definite con i giovani o si continui ancora a parlare di politiche per i giovani e se i giovani possano rappresentare uno strumento efficace per promuovere lo sviluppo del territorio pugliese.
La partecipazione dei giovani pugliesi allo sviluppo locale. Il case study dei "Bollenti Spiriti"
NARDELLI, VALENTINA
2015/2016
Abstract
Il 22 novembre 2005 il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'Assessore alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva con delega alle Politiche Giovanili Guglielmo Minervini presentano nel corso di un'apposita conferenza un nuovo programma regionale dedicato alle giovani generazioni dal nome "Bollenti Spiriti". Il presente elaborato, articolato in quattro capitoli, focalizza l'attenzione sul processo decisionale che ha portato alla formazione della policy dei "Bollenti Spiriti". Dall'analisi del processo di policy making si cercherà di comprendere se oggi si possa parlare in Puglia di politiche definite con i giovani o si continui ancora a parlare di politiche per i giovani e se i giovani possano rappresentare uno strumento efficace per promuovere lo sviluppo del territorio pugliese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754153_754153_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
644.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116147