L'elaborato prende in considerazione la particolare visione della global governance veicolata dall'Unione Europea. Nello specifico, il focus dell'analisi viene rivolto alla promozione del regionalismo, inteso quale principale strumento di riforma del sistema internazionale a disposizione dell'UE. Infine, il lavoro si conclude con un caso studio: le relazioni interregionali tra Unione Europea e Mercosur.
Il contributo dell'Unione Europea alla Global Governance: la promozione del regionalismo
CABRAS, LUCA
2015/2016
Abstract
L'elaborato prende in considerazione la particolare visione della global governance veicolata dall'Unione Europea. Nello specifico, il focus dell'analisi viene rivolto alla promozione del regionalismo, inteso quale principale strumento di riforma del sistema internazionale a disposizione dell'UE. Infine, il lavoro si conclude con un caso studio: le relazioni interregionali tra Unione Europea e Mercosur.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714955_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116142