L'elaborato finale si propone principalmente di affrontare due temi: da un lato si esamineranno i mutamenti che hanno investito i modi di fare etnografia, le concezioni riguardanti l'antropologia e la figura dell'antropologo a seguito della pubblicazione di "Scrivere le culture" (a cura di James Clifford e George E. Marcus, 1986) cercando altresì di realizzare una rielaborazione di nozioni, teorie, metodi ed autori generalmente abbandonati o trascurati; dall'altro lato si userà la metodologia predisposta, di tipo marcatamente funzionalista, per esaminare i discorsi e i rituali di un gruppo di universitari appartenenti a facoltà differenti ed abitanti della zona nordoccidentale di Milano. L'indagine prende avvio dalla partecipazione alle conversazioni informali di gruppo svolte dagli autoctoni, eventi considerati come rituali istituzionalizzati, e viene integrata dall'effettuazione di interviste singole non strutturate: dall'interpretazione dei comportamenti osservati e delle parole udite, si attuerà una generalizzazione progressiva al fine di illustrare il sistema di credenze condiviso da questo gruppo umano e verosimilmente dominante presso la cosiddetta società occidentale.
Addio a Nemi. Mitologia e rituali di un gruppo liminale nella società occidentale
CASTELLI, DARIO
2015/2016
Abstract
L'elaborato finale si propone principalmente di affrontare due temi: da un lato si esamineranno i mutamenti che hanno investito i modi di fare etnografia, le concezioni riguardanti l'antropologia e la figura dell'antropologo a seguito della pubblicazione di "Scrivere le culture" (a cura di James Clifford e George E. Marcus, 1986) cercando altresì di realizzare una rielaborazione di nozioni, teorie, metodi ed autori generalmente abbandonati o trascurati; dall'altro lato si userà la metodologia predisposta, di tipo marcatamente funzionalista, per esaminare i discorsi e i rituali di un gruppo di universitari appartenenti a facoltà differenti ed abitanti della zona nordoccidentale di Milano. L'indagine prende avvio dalla partecipazione alle conversazioni informali di gruppo svolte dagli autoctoni, eventi considerati come rituali istituzionalizzati, e viene integrata dall'effettuazione di interviste singole non strutturate: dall'interpretazione dei comportamenti osservati e delle parole udite, si attuerà una generalizzazione progressiva al fine di illustrare il sistema di credenze condiviso da questo gruppo umano e verosimilmente dominante presso la cosiddetta società occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796839_addioanemicaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
973.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116140