La tesi di seguito esposta è l'ultimo degli elaborati in versione cartacea redatti a partire da una ricerca iniziata tre anni fa e intitolata Legami Sociali. L'argomento è trattato in maniera multidisciplinare con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie del digitale e al paradigma dell'Internet of Things. A questo progetto di ricerca hanno sin dal principio collaborato il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, il Comune di Collegno, Nova Coop ed in seguito il Dipartimento di Informatica. All'interno del primo capitolo verranno analizzati il nuovo scenario dell' Internet delle cose e quello della Realtà Aumentata. In particolare si farà riferimento al Wearable computing, agli Smart Objects e ad alcuni dei programmi e IDE dedicati alla costruzione di Software in grado di rendere intelligenti gli strumenti che circondano gli individui nella loro realtà quotidiana. Nel secondo capitolo sarà svolta un'analisi approfondita di alcuni concetti chiave alla comprensione del progetto FerMiTutti, un Festival nato a partire dalla ricerca Legami Sociali. In particolare si tratterà di Innovazione Sociale e di pratiche di rigenerazione urbana. Per poter comprendere al meglio la ricerca effettuata nell'ambito del progetto Legami Sociali, di cui sarà meglio discusso nel capitolo terzo, saranno passati in rassegna, alcuni buoni esempi di politiche di innovazione sociale che, tramite l'uso delle tecnologie sono riusciti a creare coinvolgimento sociale in ambiti simili a quelli del progetto di principale interesse. All'interno del terzo capitolo, verranno analizzati in modo approfondito gli scenari del progetto Legami Sociali e quello del Festival FerMiTutti. In particolare si farà riferimento al territorio sul quale si è deciso di operare per questa ricerca sociale, preso in analisi come luogo non-luogo e alle caratteristiche del campione di riferimento, ossia dei gruppi di giovani NEET acronimo inglese di Not (engaged) in Education, Employment or Training. Inoltre si discuterà a proposito di tutti i processi decisionali che hanno scandito e accompagnato sia le fasi di ricerca che quelle di organizzazione dei vari eventi. Il fine ultimo è quello di creare legami sociali a partire dal consumo, connettendo i cittadini per permettere loro di creare una rete di condivisione in un mondo in cui i contatti ravvicinati e le iniziative diventano sempre più difficili. Nel quarto capitolo sarà approfondita la giornata conclusiva del Festival FerMiTutti per portare alla luce i primi incontri fra i giovani e la tecnologia. Saranno approfonditi soprattutto i progetti presenti nello stand del Dipartimento di Informatica con opportune spiegazioni a proposito dei processi di analisi, studio e implementazioni tecniche. All'interno dell'ultimo breve capitolo, il focus principale al quale si farà riferimento sarà quello dell'impianto comunicativo impostato per l'evento FerMiTutti. In particolare, si tratterà delle riunioni e delle decisioni prese prima dell'inizio del progetto in riferimento soprattutto alle strutture grafiche e stilistiche ma anche al registro verbale adottato per operare sulla manovra dell'advertising online e offline. Per concludere, si farà altresì riferimento all'impostazione grafica che sarà adottata per il Laboratorio dell'Internet delle Cose che si terrà a novembre nell'Iperspazio.

FerMiTutti e Legami Sociali: metodologie di approccio all'Internet of Things come strumento di Rigenerazione Urbana e Social Innovation

MONTELLA, SARAH
2015/2016

Abstract

La tesi di seguito esposta è l'ultimo degli elaborati in versione cartacea redatti a partire da una ricerca iniziata tre anni fa e intitolata Legami Sociali. L'argomento è trattato in maniera multidisciplinare con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie del digitale e al paradigma dell'Internet of Things. A questo progetto di ricerca hanno sin dal principio collaborato il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, il Comune di Collegno, Nova Coop ed in seguito il Dipartimento di Informatica. All'interno del primo capitolo verranno analizzati il nuovo scenario dell' Internet delle cose e quello della Realtà Aumentata. In particolare si farà riferimento al Wearable computing, agli Smart Objects e ad alcuni dei programmi e IDE dedicati alla costruzione di Software in grado di rendere intelligenti gli strumenti che circondano gli individui nella loro realtà quotidiana. Nel secondo capitolo sarà svolta un'analisi approfondita di alcuni concetti chiave alla comprensione del progetto FerMiTutti, un Festival nato a partire dalla ricerca Legami Sociali. In particolare si tratterà di Innovazione Sociale e di pratiche di rigenerazione urbana. Per poter comprendere al meglio la ricerca effettuata nell'ambito del progetto Legami Sociali, di cui sarà meglio discusso nel capitolo terzo, saranno passati in rassegna, alcuni buoni esempi di politiche di innovazione sociale che, tramite l'uso delle tecnologie sono riusciti a creare coinvolgimento sociale in ambiti simili a quelli del progetto di principale interesse. All'interno del terzo capitolo, verranno analizzati in modo approfondito gli scenari del progetto Legami Sociali e quello del Festival FerMiTutti. In particolare si farà riferimento al territorio sul quale si è deciso di operare per questa ricerca sociale, preso in analisi come luogo non-luogo e alle caratteristiche del campione di riferimento, ossia dei gruppi di giovani NEET acronimo inglese di Not (engaged) in Education, Employment or Training. Inoltre si discuterà a proposito di tutti i processi decisionali che hanno scandito e accompagnato sia le fasi di ricerca che quelle di organizzazione dei vari eventi. Il fine ultimo è quello di creare legami sociali a partire dal consumo, connettendo i cittadini per permettere loro di creare una rete di condivisione in un mondo in cui i contatti ravvicinati e le iniziative diventano sempre più difficili. Nel quarto capitolo sarà approfondita la giornata conclusiva del Festival FerMiTutti per portare alla luce i primi incontri fra i giovani e la tecnologia. Saranno approfonditi soprattutto i progetti presenti nello stand del Dipartimento di Informatica con opportune spiegazioni a proposito dei processi di analisi, studio e implementazioni tecniche. All'interno dell'ultimo breve capitolo, il focus principale al quale si farà riferimento sarà quello dell'impianto comunicativo impostato per l'evento FerMiTutti. In particolare, si tratterà delle riunioni e delle decisioni prese prima dell'inizio del progetto in riferimento soprattutto alle strutture grafiche e stilistiche ma anche al registro verbale adottato per operare sulla manovra dell'advertising online e offline. Per concludere, si farà altresì riferimento all'impostazione grafica che sarà adottata per il Laboratorio dell'Internet delle Cose che si terrà a novembre nell'Iperspazio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752361_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.8 MB
Formato Adobe PDF
16.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116136