La ricerca è volta a comprendere alcune pratiche presenti a Torino come la danza urbana, lo skateboard e il graffito. La prima fase della ricerca è consistita in alcune interviste fatte ai writer torinesi al fine di comprendere meglio questo mondo interessandosi a diversi temi come la biografia della pratica, il profilo tipo del praticanti di graffiti e la frequentazione di una crew, i luoghi di lavoro e l'immagine del territorio che un writer può avere, la relazione e il dialogo con i non praticanti e con la polizia e infine la presenza e la funzionalità di associazioni e istituzioni a Torino e l'immagine che i media o i torinesi hanno della pratica. La seconda fase è invece consistita in un questionario on-line rivolto ai non praticanti, al fine di esaminare quanto questa pratica fosse conosciuta e che giudizio se ne avesse; oltre che al graffitismo, il questionario si è interessato anche ad altre due pratiche presenti a Torino, ovvero la danza urbana e lo skateboard, che, come il graffito, utilizzano lo spazio urbano in maniera diversa e innovativa.
Culture giovanili e spazio urbano. Il caso dei graffiti
MARTINA, MÉLANIE
2015/2016
Abstract
La ricerca è volta a comprendere alcune pratiche presenti a Torino come la danza urbana, lo skateboard e il graffito. La prima fase della ricerca è consistita in alcune interviste fatte ai writer torinesi al fine di comprendere meglio questo mondo interessandosi a diversi temi come la biografia della pratica, il profilo tipo del praticanti di graffiti e la frequentazione di una crew, i luoghi di lavoro e l'immagine del territorio che un writer può avere, la relazione e il dialogo con i non praticanti e con la polizia e infine la presenza e la funzionalità di associazioni e istituzioni a Torino e l'immagine che i media o i torinesi hanno della pratica. La seconda fase è invece consistita in un questionario on-line rivolto ai non praticanti, al fine di esaminare quanto questa pratica fosse conosciuta e che giudizio se ne avesse; oltre che al graffitismo, il questionario si è interessato anche ad altre due pratiche presenti a Torino, ovvero la danza urbana e lo skateboard, che, come il graffito, utilizzano lo spazio urbano in maniera diversa e innovativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734367_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116133