L'obiettivo primario che si pone questo elaborato è capire se la statistica potrà es-sere uno dei perni su cui basare le valutazioni effettuate dal management di una società calcistica, così come, recentemente, si sta verificando in altri sport. Per raggiungere questo scopo, andrò a definire step by step quelli che credo possano essere gli elementi fondamentali per dipingere un quadro completo di come la letteratura e le nuove strategie manageriali, effettivamente applicate in concreti casi aziendali, abbiano portato alla determinazione di questo nuovo modello. Nel primo capitolo, specificherò come la Direzione delle risorse umane abbia avuto un ruolo strategico nella definizione dell'organizzazione e della struttura delle aziende di servizi e come il lavoro di quest'area d'impresa sia fondamentale per la creazione del vantaggio competitivo attraverso la professionalità del capitale u-mano. Oltre a questo, esaminerò anche l'influsso che ha avuto il management nelle decisioni d'impresa e nella gestione del talento ed alcuni modelli valutativi già noti nella letteratura economica. Nel secondo capitolo enuncerò il case della società sportiva che, con il proprio modello di business e di ricerca lungimirante dei calciatori professionisti, mi ha fatto sorgere delle domande che mi hanno portato ad intraprendere il percorso verso la costruzione di questo elaborato: il caso Midtjylland. Introdurrò inoltre la questione della world war for talent, sottolineando i fattori-chiave nella formazione del talento. Nel terzo capitolo spiegherò come la globalizzazione ed il mondo moderno abbia-no modificato o stiano modificando il mondo del calcio, facendo una prima stima di quelle che possono essere le eventuali implicazioni future. Andrò poi a definire chi è Opta ed i loro dati, dimostrando il cruciale utilizzo di questi nella definizione del Modello di valutazione dei calciatori professionisti. Infine, delineerò la costruzione del Modello con la spiegazione degli indici e degli algoritmi da me creati, necessari nell'attribuzione di un valore economico ad ogni singolo atleta. Nelle conclusioni, proverò a comporre quelli che sono gli assiomi del Modello creato, definendo quelle che potrebbero essere le effettive applicazioni, sia nel settore calcistico, sia, più in generale, nel settore delle aziende di servizi.

Analisi statistica interpretata per vincere nella world war for talent: il Modello di valutazione economica dei calciatori professionisti per le HR.

COIA, PASQUALE
2015/2016

Abstract

L'obiettivo primario che si pone questo elaborato è capire se la statistica potrà es-sere uno dei perni su cui basare le valutazioni effettuate dal management di una società calcistica, così come, recentemente, si sta verificando in altri sport. Per raggiungere questo scopo, andrò a definire step by step quelli che credo possano essere gli elementi fondamentali per dipingere un quadro completo di come la letteratura e le nuove strategie manageriali, effettivamente applicate in concreti casi aziendali, abbiano portato alla determinazione di questo nuovo modello. Nel primo capitolo, specificherò come la Direzione delle risorse umane abbia avuto un ruolo strategico nella definizione dell'organizzazione e della struttura delle aziende di servizi e come il lavoro di quest'area d'impresa sia fondamentale per la creazione del vantaggio competitivo attraverso la professionalità del capitale u-mano. Oltre a questo, esaminerò anche l'influsso che ha avuto il management nelle decisioni d'impresa e nella gestione del talento ed alcuni modelli valutativi già noti nella letteratura economica. Nel secondo capitolo enuncerò il case della società sportiva che, con il proprio modello di business e di ricerca lungimirante dei calciatori professionisti, mi ha fatto sorgere delle domande che mi hanno portato ad intraprendere il percorso verso la costruzione di questo elaborato: il caso Midtjylland. Introdurrò inoltre la questione della world war for talent, sottolineando i fattori-chiave nella formazione del talento. Nel terzo capitolo spiegherò come la globalizzazione ed il mondo moderno abbia-no modificato o stiano modificando il mondo del calcio, facendo una prima stima di quelle che possono essere le eventuali implicazioni future. Andrò poi a definire chi è Opta ed i loro dati, dimostrando il cruciale utilizzo di questi nella definizione del Modello di valutazione dei calciatori professionisti. Infine, delineerò la costruzione del Modello con la spiegazione degli indici e degli algoritmi da me creati, necessari nell'attribuzione di un valore economico ad ogni singolo atleta. Nelle conclusioni, proverò a comporre quelli che sono gli assiomi del Modello creato, definendo quelle che potrebbero essere le effettive applicazioni, sia nel settore calcistico, sia, più in generale, nel settore delle aziende di servizi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721588_tesicoia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116116