Negli anni 70 le imprese erano guidate da una cultura gestionale di tipo fordista. L'impresa era orientata alla produzione, al raggiungimento delle economie di scala ed a un'integrazione aziendale per avere un controllo totale sugli input e sulla capacità produttiva. Il mercato era molto diverso dal mercato odierno, la domanda infatti era molto elevata, non veniva richiesta una differenziazione di prodotto ma unicamente un prezzo basso che poteva essere garantito dalle imprese solo grazie al raggiungimento delle economie di scala. Lo scenario muta quando nel 1973 scoppia la crisi petrolifera e tale configurazione economica porta negli anni 80 a un abbandono del modello fordista e una maggiore attenzione alle esigenze del mercato e dei customers. Si passa da un'economia product oriented a una customer oriented. Le imprese sempre più attente al mutare delle esigenze dei consumatori mutano la loro struttura che passa dunque dall'essere altamente integrata a flessibile. Le imprese iniziano a intraprendere strategie di outsourcing per concentrarsi sulle core activities. Oggi l'outsourcing riguarda sempre più attività aziendali come contabilità, IT e Ricerca e Sviluppo. Il caso studio analizzato riguarda la Cooper Standard Automotive, multinazionale operante nel settore automotive che ha adottato negli ultimi anni una strategia di outsourcing e una centralizzazione a livello di Gruppo dell'area amministrativa presso l'European Shared Service.

Le strategie di outsourcing: il caso studio della Cooper Standard Automotive

BABANDO, VERONICA
2015/2016

Abstract

Negli anni 70 le imprese erano guidate da una cultura gestionale di tipo fordista. L'impresa era orientata alla produzione, al raggiungimento delle economie di scala ed a un'integrazione aziendale per avere un controllo totale sugli input e sulla capacità produttiva. Il mercato era molto diverso dal mercato odierno, la domanda infatti era molto elevata, non veniva richiesta una differenziazione di prodotto ma unicamente un prezzo basso che poteva essere garantito dalle imprese solo grazie al raggiungimento delle economie di scala. Lo scenario muta quando nel 1973 scoppia la crisi petrolifera e tale configurazione economica porta negli anni 80 a un abbandono del modello fordista e una maggiore attenzione alle esigenze del mercato e dei customers. Si passa da un'economia product oriented a una customer oriented. Le imprese sempre più attente al mutare delle esigenze dei consumatori mutano la loro struttura che passa dunque dall'essere altamente integrata a flessibile. Le imprese iniziano a intraprendere strategie di outsourcing per concentrarsi sulle core activities. Oggi l'outsourcing riguarda sempre più attività aziendali come contabilità, IT e Ricerca e Sviluppo. Il caso studio analizzato riguarda la Cooper Standard Automotive, multinazionale operante nel settore automotive che ha adottato negli ultimi anni una strategia di outsourcing e una centralizzazione a livello di Gruppo dell'area amministrativa presso l'European Shared Service.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116108