La tesi si propone di indagare l'influenza della fisiognomica su tre autori che segnarono la storia del romanzo romantico tedesco: Goethe, Moritz e Novalis. La prima parte è dedicata a delineare un profilo storico della fisiognomica, che parte da Aristotele fino ad arrivare agli autori settecenteschi, i più interessanti ai fini di questa tesi. Un ampio capitolo è infatti dedicato alla disputa fra Lavater e Lichtenberg: il primo fu il responsabile della diffusione della fisiognomica nel XVIII secolo, e sosteneva che fosse tanto affidabile quanto una vera e propria scienza. Il secondo lo criticò aspramente, negando che la fisiognomica avesse fondamenti scientifici, e sostenendo il più utile impiego della patognomica (lo studio delle passioni). La seconda parte della tesi è dedicata all'analisi di quattro romanzi, I dolori del giovane Werther, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, Anton Reiser e Enrico di Ofterdingen. Si è tentato di rilevare i casi in cui l'autore potesse essere stato influenzato dalla fisiognomica o dalla patognomica. In alcuni casi l'influenza è evidente, in altri meno.

L'influenza della fisiognomica sul romanzo romantico tedesco

RAVIOLA, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

La tesi si propone di indagare l'influenza della fisiognomica su tre autori che segnarono la storia del romanzo romantico tedesco: Goethe, Moritz e Novalis. La prima parte è dedicata a delineare un profilo storico della fisiognomica, che parte da Aristotele fino ad arrivare agli autori settecenteschi, i più interessanti ai fini di questa tesi. Un ampio capitolo è infatti dedicato alla disputa fra Lavater e Lichtenberg: il primo fu il responsabile della diffusione della fisiognomica nel XVIII secolo, e sosteneva che fosse tanto affidabile quanto una vera e propria scienza. Il secondo lo criticò aspramente, negando che la fisiognomica avesse fondamenti scientifici, e sostenendo il più utile impiego della patognomica (lo studio delle passioni). La seconda parte della tesi è dedicata all'analisi di quattro romanzi, I dolori del giovane Werther, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, Anton Reiser e Enrico di Ofterdingen. Si è tentato di rilevare i casi in cui l'autore potesse essere stato influenzato dalla fisiognomica o dalla patognomica. In alcuni casi l'influenza è evidente, in altri meno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732383_tesifrancescaraviola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 900.13 kB
Formato Adobe PDF
900.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116107