Il concetto di leadership è di difficile definizione poiché influenzato da diverse variabili che mutano nel tempo: le caratteristiche personali dell'individuo, il contesto in cui esso agisce, la relazione che questo ha con i suoi collaboratori ne sono solo alcuni esempi. Di conseguenza, riuscire a definire dei modelli di leadership, che possano rappresentare pienamente lo stile di gestione di un individuo, si presenta come un'impresa ancora più ardua, pressoché impossibile. Se in più, si tenta di inserire nel discorso la figura femminile, il quadro si complica notevolmente. La donna, per via del famoso soffitto di cristallo, si vede tuttora preclusa l'accesso ai vertici imprenditoriali, sebbene molti studi e la realtà fattuale affermino che non esiste il ¿sesso debole¿ in materia, ma che anzi le donne si dimostrano più capaci degli uomini in molte circostanze. E allora come mai non si è ancora raggiunta la parità di genere? Nel tempo molti passi in avanti sono stati fatti, si pensi alle politiche di parità proposte a livello dell'Unione Europea, a livello nazionale come anche all'interno delle imprese, alcune delle quali, soprattutto le più grandi, hanno aderito a programmi di promozione di gender equity. Ma la strada è ancora lunga e tortuosa. Questo elaborato si propone di studiare innanzitutto le teorie e gli stili di leadership proposti in letteratura, cercando di sottolineare le differenze di genere e stabilire se si può parlare di stile di leadership femminile. Nel prosieguo dello studio, si analizzerà lo sviluppo lavorativo della donna, dalla preistoria ai giorni nostri, attraverso analisi storiche e testimonianze attuali. Ci si concentrerà poi su un caso aziendale, esaminando il Gruppo Solvay, multinazionale nel settore della chimica, delineando la sua azione di promozione della parità di genere e evidenziando, attraverso un questionario appositamente creato, la percezione della leadership femminile dei dipendenti del Customer Service. Si cercherà quindi di analizzare se la visione degli intervistati sul tema, sulla base delle loro caratteristiche personali, indica una maggiore apertura alla leadership femminile o se c'è ancora molto lavoro da fare. L'elaborato si concluderà proponendo delle soluzioni per implementare un ulteriore sviluppo della Leadership femminile.

Tra Comando e Cura: La Percezione della leadership femminile in azienda - Il Caso Solvay SA

CIRILLO, DEBORAH
2015/2016

Abstract

Il concetto di leadership è di difficile definizione poiché influenzato da diverse variabili che mutano nel tempo: le caratteristiche personali dell'individuo, il contesto in cui esso agisce, la relazione che questo ha con i suoi collaboratori ne sono solo alcuni esempi. Di conseguenza, riuscire a definire dei modelli di leadership, che possano rappresentare pienamente lo stile di gestione di un individuo, si presenta come un'impresa ancora più ardua, pressoché impossibile. Se in più, si tenta di inserire nel discorso la figura femminile, il quadro si complica notevolmente. La donna, per via del famoso soffitto di cristallo, si vede tuttora preclusa l'accesso ai vertici imprenditoriali, sebbene molti studi e la realtà fattuale affermino che non esiste il ¿sesso debole¿ in materia, ma che anzi le donne si dimostrano più capaci degli uomini in molte circostanze. E allora come mai non si è ancora raggiunta la parità di genere? Nel tempo molti passi in avanti sono stati fatti, si pensi alle politiche di parità proposte a livello dell'Unione Europea, a livello nazionale come anche all'interno delle imprese, alcune delle quali, soprattutto le più grandi, hanno aderito a programmi di promozione di gender equity. Ma la strada è ancora lunga e tortuosa. Questo elaborato si propone di studiare innanzitutto le teorie e gli stili di leadership proposti in letteratura, cercando di sottolineare le differenze di genere e stabilire se si può parlare di stile di leadership femminile. Nel prosieguo dello studio, si analizzerà lo sviluppo lavorativo della donna, dalla preistoria ai giorni nostri, attraverso analisi storiche e testimonianze attuali. Ci si concentrerà poi su un caso aziendale, esaminando il Gruppo Solvay, multinazionale nel settore della chimica, delineando la sua azione di promozione della parità di genere e evidenziando, attraverso un questionario appositamente creato, la percezione della leadership femminile dei dipendenti del Customer Service. Si cercherà quindi di analizzare se la visione degli intervistati sul tema, sulla base delle loro caratteristiche personali, indica una maggiore apertura alla leadership femminile o se c'è ancora molto lavoro da fare. L'elaborato si concluderà proponendo delle soluzioni per implementare un ulteriore sviluppo della Leadership femminile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752580_tracomandoecuracirillodeborah.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116102