The objective of the thesis is to evaluate, using the finite element method, the distalization movement of upper first molars and second premolars with clear aligners and skeletal anchorage through miniscrews inserted in the interadicular space between upper second and first molars. Different configurations were evaluated based on the more or less apical placement of the miniscrew and the placement of the precision cut for the elastic at the level of the first premolar or canine. The placement of the miniscrew affects the angulation of the elastic relative to the occlusal plane. Both the configurations with the elastic on the canine and those with the elastic on the first premolar were simulated with the elastic parallel, at 20° and at 30° with the occlusal plane for a total of six configurations. Three additional configurations were analyzed by simulating a miniscrews supported pseudo-ankylosis of the upper second molars. From the results it can be seen that variation in the angulation of the elastic and its placement on the first premolar instead the canine can affect the pattern of tooth displecement particularly at the canine level. In addition, the use of a skeletal anchorage with miniscrews does not result in minor anterior anchorage loss than the use of Class II intermaxillary elastics. Insertion of a pseudo ankylosis at the level of the second molars resulted in slightly better performance in distalization of the first molars and second premolars.

Lo scopo della tesi è valutare, usando il metodo degli elementi finiti, il movimento di distalizzazione dei primi molari e secondi premolari superiori con allineatori trasparenti e ancoraggio scheletrico attraverso miniviti inserite nello spazio interadicolare tra secondi e primi molari superiori. Sono state valutate diverse configurazioni sulla base del posizionamento più o meno apicale della minivite e del posizionamento del precision cut per l’elastico a livello del primo premolare o del canino. Il posizionamento della minivite influenza l’angolazione dell’elastico rispetto al piano occlusale. Sia le configurazioni con l’elastico sul canino sia quelle con l’elastico sul primo premolare sono state simulate con elastico parallelo, a 20° e a 30° rispetto al piano occlusale per un totale di sei configurazioni. Ulteriori 3 configurazioni sono state analizzate simulando una pseudo anchilosi supportata da miniviti dei secondi molari superiori. Dai risultati si osserva come la variazione dell’angolazione dell’elastico e il suo posizionamento sul primo premolare piuttosto che sul canino possano influenzare il pattern di movimento dei denti in particolare a livello dei canini. Inoltre, l’utilizzo di un ancoraggio scheletrico con miniviti non determina una minore perdita di ancoraggio anteriore rispetto all’utilizzo di elastici intermascellari di II classe. L’inserimento di una pseudo anchilosi a livello dei secondi molari ha determinato una performance leggermente migliore nella distalizzazione dei primi molari e dei secondi premolari.

Distalizzazione dei primi molari e dei secondi premolari superiori con allineatori trasparenti e ancoraggio scheletrico: uno studio agli elementi finiti

RAVIOLA, ALBERTO
2020/2021

Abstract

Lo scopo della tesi è valutare, usando il metodo degli elementi finiti, il movimento di distalizzazione dei primi molari e secondi premolari superiori con allineatori trasparenti e ancoraggio scheletrico attraverso miniviti inserite nello spazio interadicolare tra secondi e primi molari superiori. Sono state valutate diverse configurazioni sulla base del posizionamento più o meno apicale della minivite e del posizionamento del precision cut per l’elastico a livello del primo premolare o del canino. Il posizionamento della minivite influenza l’angolazione dell’elastico rispetto al piano occlusale. Sia le configurazioni con l’elastico sul canino sia quelle con l’elastico sul primo premolare sono state simulate con elastico parallelo, a 20° e a 30° rispetto al piano occlusale per un totale di sei configurazioni. Ulteriori 3 configurazioni sono state analizzate simulando una pseudo anchilosi supportata da miniviti dei secondi molari superiori. Dai risultati si osserva come la variazione dell’angolazione dell’elastico e il suo posizionamento sul primo premolare piuttosto che sul canino possano influenzare il pattern di movimento dei denti in particolare a livello dei canini. Inoltre, l’utilizzo di un ancoraggio scheletrico con miniviti non determina una minore perdita di ancoraggio anteriore rispetto all’utilizzo di elastici intermascellari di II classe. L’inserimento di una pseudo anchilosi a livello dei secondi molari ha determinato una performance leggermente migliore nella distalizzazione dei primi molari e dei secondi premolari.
Upper first molars and second premolars distalization with clear aligners and skeletal anchorage: a finite element study
The objective of the thesis is to evaluate, using the finite element method, the distalization movement of upper first molars and second premolars with clear aligners and skeletal anchorage through miniscrews inserted in the interadicular space between upper second and first molars. Different configurations were evaluated based on the more or less apical placement of the miniscrew and the placement of the precision cut for the elastic at the level of the first premolar or canine. The placement of the miniscrew affects the angulation of the elastic relative to the occlusal plane. Both the configurations with the elastic on the canine and those with the elastic on the first premolar were simulated with the elastic parallel, at 20° and at 30° with the occlusal plane for a total of six configurations. Three additional configurations were analyzed by simulating a miniscrews supported pseudo-ankylosis of the upper second molars. From the results it can be seen that variation in the angulation of the elastic and its placement on the first premolar instead the canine can affect the pattern of tooth displecement particularly at the canine level. In addition, the use of a skeletal anchorage with miniscrews does not result in minor anterior anchorage loss than the use of Class II intermaxillary elastics. Insertion of a pseudo ankylosis at the level of the second molars resulted in slightly better performance in distalization of the first molars and second premolars.
CASTROFLORIO, TOMMASO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alberto Raviola firmata.pdf.pdf

non disponibili

Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1161