The objective of this research is to compare perceived self-efficacy in two different organisational environments: Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, and Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito. The instrument selected is the scale of General Self-Efficacy, GSE, (Pierro, 1997), applied to compare the self-efficacy perceived by 102 civilian students attending the last year of the course for Master's Degree and 98 military students attending the penultimate and last year of the School. According to the GSE scale, the results show that the difference in the points of the two samples is insignificant, but the civilian students feel more effective when their self-efficacy is tested under the dimension of its amplitude, that is the efficacy perceived when facing high-performance levels. The situation has overturned as far as self-efficacy generality has been taken into account: the second lieutenants of the sample perceive a feeling of general competence higher than that of the civilian students. Self-efficacy levels have been compared in the two samples after dividing them according to the gender; in the sample of second lieutenants, perceived self-efficacy has been compared according to the experience preceding their admission to the Military Academy. In both cases, no significant differences in points have been obtained. Finally, no association has been found between self-efficacy and age.

Questa ricerca si pone l'obiettivo di confrontare l'autoefficacia percepita in due ambienti organizzativi: il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito. Si è scelto come strumento la Scala di General Self-Efficacy (Pierro, 1997) per confrontare l'autoefficacia percepita da 102 studenti civili dell'ultimo anno del corso di Laurea Magistrale e 98 studenti militari del penultimo e ultimo anno di frequentazione della Scuola. I risultati mostrano che la differenza nei punteggi dei due campioni nella scala di GSE non è significativa, ma gli studenti civili si percepiscono più capaci se si considera la dimensione ampiezza dell'autoefficacia, e quindi l'efficacia percepita di fronte a livelli difficili di performance. La situazione si ribalta per quanto riguarda la generalità dell'autoefficacia: i Sottotenenti facenti parte del campione percepiscono un senso di competenza generale superiore rispetto agli studenti civili. Sono stati confrontati i livelli di autoefficacia nei due campioni divisi in base al genere, e, per il campione di Sottotenenti, si è confrontata l'autoefficacia percepita a seconda dell'esperienza che precede l'ingresso in Accademia Militare: in entrambi i casi non si sono ottenute differenze significative tra i punteggi. Anche tra età e self-efficacy non si è trovata associazione.

Autoefficacia percepita: Uno studio comparativo

TRAVI, CAMILLA
2015/2016

Abstract

Questa ricerca si pone l'obiettivo di confrontare l'autoefficacia percepita in due ambienti organizzativi: il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito. Si è scelto come strumento la Scala di General Self-Efficacy (Pierro, 1997) per confrontare l'autoefficacia percepita da 102 studenti civili dell'ultimo anno del corso di Laurea Magistrale e 98 studenti militari del penultimo e ultimo anno di frequentazione della Scuola. I risultati mostrano che la differenza nei punteggi dei due campioni nella scala di GSE non è significativa, ma gli studenti civili si percepiscono più capaci se si considera la dimensione ampiezza dell'autoefficacia, e quindi l'efficacia percepita di fronte a livelli difficili di performance. La situazione si ribalta per quanto riguarda la generalità dell'autoefficacia: i Sottotenenti facenti parte del campione percepiscono un senso di competenza generale superiore rispetto agli studenti civili. Sono stati confrontati i livelli di autoefficacia nei due campioni divisi in base al genere, e, per il campione di Sottotenenti, si è confrontata l'autoefficacia percepita a seconda dell'esperienza che precede l'ingresso in Accademia Militare: in entrambi i casi non si sono ottenute differenze significative tra i punteggi. Anche tra età e self-efficacy non si è trovata associazione.
ITA
The objective of this research is to compare perceived self-efficacy in two different organisational environments: Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, and Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito. The instrument selected is the scale of General Self-Efficacy, GSE, (Pierro, 1997), applied to compare the self-efficacy perceived by 102 civilian students attending the last year of the course for Master's Degree and 98 military students attending the penultimate and last year of the School. According to the GSE scale, the results show that the difference in the points of the two samples is insignificant, but the civilian students feel more effective when their self-efficacy is tested under the dimension of its amplitude, that is the efficacy perceived when facing high-performance levels. The situation has overturned as far as self-efficacy generality has been taken into account: the second lieutenants of the sample perceive a feeling of general competence higher than that of the civilian students. Self-efficacy levels have been compared in the two samples after dividing them according to the gender; in the sample of second lieutenants, perceived self-efficacy has been compared according to the experience preceding their admission to the Military Academy. In both cases, no significant differences in points have been obtained. Finally, no association has been found between self-efficacy and age.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807884A_allegati_tesi_travicamilla.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 166.44 kB
Formato Unknown
166.44 kB Unknown
807884_tesimagistrale_travicamilla.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 550.52 kB
Formato Adobe PDF
550.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116079