The diagnosis of cancer is an extremely stressful and traumatic experience, with a profound impact on patients' lives. For some of them, however, this experience could be seen as a psychological positive change that generates an improvement of the functional level. This change, called "Post-Traumatic Growth" (PTG), is associated with a series of multiple psychological, biological and social factors. Among all these factors, however, the literature mainly suggests a correlation between PTG and Perceived Social Support and Coping Styles. Referring to studies that have investigated these constructs, the objective of this research is to investigate primarily the presence of the Growth among patients with breast cancer and, secondly, its correlations with Coping Strategies and Perceived Social Support. The study was conducted on 60 women during the follow-up phase, the mean age of the sample was 54.05 years (SD = 8.54) and the median time from diagnosis was 4.16 years (SD = 3.42). The variables under study were evaluated by the following questionnaires: Post-Traumatic Growth Inventory (PTGI), Mini-Mental Adjustment to Cancer Scale (Mini-MAC), Multidimensional Scale of Perceived Social Support (MSPSS), Karnofsky Performance Status Scale, Distress Thermometer (DT), Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). The twenty-second version of the SPSS software was used in order to analyze the data statistically. The results, confirming the data in the literature, point out that a higher Perceived Social Support and use of functional Coping Styles, correspond to higher psychological growth levels. This study also suggests that patients with high levels of distress presenting a lesser appreciation for life and also tend to use dysfunctional Coping Strategies and to receive lower levels of Social Support than non-stressed patients.
La diagnosi di cancro è un'esperienza estremamente stressante e traumatica, con un profondo impatto sulla vita dei pazienti. Per alcuni di loro, tuttavia, tale esperienza potrebbe essere vissuta come un cambiamento psicologico in positivo che genera un miglioramento del livello funzionale. Questo cambiamento, definito ¿Crescita Post-Traumatica¿ (PTG), si associa ad una serie di molteplici fattori psicologici, biologici e sociali. Tra tutti questi fattori, però, la letteratura suggerisce una correlazione soprattutto tra la PTG ed il Supporto Sociale Percepito e gli Stili di Coping. Facendo riferimento alle ricerche che hanno indagato tali costrutti, l'obiettivo del presente studio è quello di indagare in primo luogo la presenza della Crescita tra le pazienti con neoplasia mammaria e, secondariamente, le sue correlazioni con le Strategie di Coping ed il Supporto Sociale. Lo studio è stato condotto su 60 donne in fase di follow-up, con un'età media di 54.05 anni (DS=8.54) ed un tempo medio dalla diagnosi di 4.16 anni (DS=3.42). Le variabili oggetto di studio sono state valutate attraverso i seguenti questionari: Post-Traumatic Growth Inventory (PTGI), Mini-Mental Adjustment to Cancer Scale (Mini-MAC), Multidimensional Scale of Perceived Social Support (MSPSS), Karnofsky Performance Status Scale, Distress Thermometer (DT), Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). Per l'analisi statistica dei dati è stata utilizzata la ventiduesima versione del software SPSS. I risultati ottenuti, a conferma dei dati in letteratura, sottolineano che, a fronte di un maggiore Supporto Sociale e di un utilizzo di Stili di Coping funzionali, corrispondono maggiori livelli di crescita psicologica. Questo studio suggerisce, inoltre, che le pazienti con alti livelli di distress presentano un minore apprezzamento della vita e tendono anche ad utilizzare Strategie di Coping disfunzionali e a percepire minori livelli di Supporto Sociale rispetto alle pazienti non stressate.
Crescita Post-Traumatica e Distress nelle donne con neoplasia mammaria: il ruolo del Supporto Sociale e delle Strategie di Coping
GIORGIO, GIADA
2015/2016
Abstract
La diagnosi di cancro è un'esperienza estremamente stressante e traumatica, con un profondo impatto sulla vita dei pazienti. Per alcuni di loro, tuttavia, tale esperienza potrebbe essere vissuta come un cambiamento psicologico in positivo che genera un miglioramento del livello funzionale. Questo cambiamento, definito ¿Crescita Post-Traumatica¿ (PTG), si associa ad una serie di molteplici fattori psicologici, biologici e sociali. Tra tutti questi fattori, però, la letteratura suggerisce una correlazione soprattutto tra la PTG ed il Supporto Sociale Percepito e gli Stili di Coping. Facendo riferimento alle ricerche che hanno indagato tali costrutti, l'obiettivo del presente studio è quello di indagare in primo luogo la presenza della Crescita tra le pazienti con neoplasia mammaria e, secondariamente, le sue correlazioni con le Strategie di Coping ed il Supporto Sociale. Lo studio è stato condotto su 60 donne in fase di follow-up, con un'età media di 54.05 anni (DS=8.54) ed un tempo medio dalla diagnosi di 4.16 anni (DS=3.42). Le variabili oggetto di studio sono state valutate attraverso i seguenti questionari: Post-Traumatic Growth Inventory (PTGI), Mini-Mental Adjustment to Cancer Scale (Mini-MAC), Multidimensional Scale of Perceived Social Support (MSPSS), Karnofsky Performance Status Scale, Distress Thermometer (DT), Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). Per l'analisi statistica dei dati è stata utilizzata la ventiduesima versione del software SPSS. I risultati ottenuti, a conferma dei dati in letteratura, sottolineano che, a fronte di un maggiore Supporto Sociale e di un utilizzo di Stili di Coping funzionali, corrispondono maggiori livelli di crescita psicologica. Questo studio suggerisce, inoltre, che le pazienti con alti livelli di distress presentano un minore apprezzamento della vita e tendono anche ad utilizzare Strategie di Coping disfunzionali e a percepire minori livelli di Supporto Sociale rispetto alle pazienti non stressate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750288_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
981.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
981.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116067