The studied area is located in the Northern Apennines in the sector between Curone and Staffora valleys, and is characterized by the tectonic superposition of Eastern External Ligurian Units (i.e., Cassio Unit) onto the Western External Ligurian Units (i.e., Zebedassi Unit). The External Ligurian Units are unconformably overlain by the Epiligurian Units, defining a complex structural architecture, which is sealed by the Messinian to Pliocene succession of the Apenninic Margin with local tectonic reactivations. The aim of the Thesis has been the reconstruction of the tectono-sedimentary evolution of the studied sector of the outer Northern Apennines. This purpose has been reached with a geological-structural mapping at 1:10.000 scale, which allowed realizing a geological map at 1:20.000 scale of an area of about 90 km2, and with a detailed stratigraphic and structural analysis of the sedimentary succession. The crosscutting relationship between mapped faults and stratigraphic unconformities allowed to define seven tectonic stages: (i) Late Cretaceous-middle Eocene; (ii) Middle-late Eocene; (iii) late Priabonian-Rupelian; (iv) Chattian-early Miocene; (v) late Serravallian-Tortonian; (vi) late Messinian; (vii) early Pliocene. In conclusion, this Thesis allowed to better define the stratigraphic and structural evolution and the architecture of this outer sector of the Northern Apennines.

L'area oggetto di questa Tesi è situata in Appennino Settentrionale nel settore compreso tra le Valli Curone e Staffora, ed è caratterizzata dalla sovrapposizione tettonica delle Unità Liguri Esterne orientali (i.e., Unità Cassio) sulle Unità Liguri Esterne occidentali (i.e., Unità di Zebedassi). Le Unità Epiliguri poggiano in discordanza angolare sulle Unità Liguri, definendo un complesso edificio strutturale in parte sigillato ed in parte in contatto tettonico con la Successione messiniano superiore ¿ pliocenica di Margine Appenninico. Lo scopo di questa Tesi è stato la ricostruzione dell'evoluzione tettonico-sedimentaria del settore in esame tramite un rilevamento geologico-strutturale a scala 1:10.000, che ha portato alla realizzazione di una carta geologica a scala 1:20.000 di un'area di circa 90 km2, e una dettagliata analisi stratigrafica e strutturale della successione affiorante. I rapporti di intersezione tra le superfici di discontinuità stratigrafica riconosciute e le superfici di faglia hanno permesso di riconoscere sette episodi deformativi: (i) Cretacico superiore-Eocene medio (ii) Eocene medio-superiore (iii) Priaboniano superiore-Rupeliano (iv) Chattiano-Miocene inferiore (v) Serravalliano superiore-Tortoniano (vi) Messiniano superiore (vii) Pliocene inferiore. In conclusione, i risultati ottenuti in questa Tesi di Laurea hanno permesso di definire con maggior dettaglio l'evoluzione stratigrafico-strutturale e l'architettura di questo settore esterno dell'Appennino Settentrionale.

Evoluzione tettonico-sedimentaria del settore dell'Appennino Settentrionale compreso tra le Valli Curone e Staffora (Unità Liguri Esterne)

BARBERO, EDOARDO
2015/2016

Abstract

L'area oggetto di questa Tesi è situata in Appennino Settentrionale nel settore compreso tra le Valli Curone e Staffora, ed è caratterizzata dalla sovrapposizione tettonica delle Unità Liguri Esterne orientali (i.e., Unità Cassio) sulle Unità Liguri Esterne occidentali (i.e., Unità di Zebedassi). Le Unità Epiliguri poggiano in discordanza angolare sulle Unità Liguri, definendo un complesso edificio strutturale in parte sigillato ed in parte in contatto tettonico con la Successione messiniano superiore ¿ pliocenica di Margine Appenninico. Lo scopo di questa Tesi è stato la ricostruzione dell'evoluzione tettonico-sedimentaria del settore in esame tramite un rilevamento geologico-strutturale a scala 1:10.000, che ha portato alla realizzazione di una carta geologica a scala 1:20.000 di un'area di circa 90 km2, e una dettagliata analisi stratigrafica e strutturale della successione affiorante. I rapporti di intersezione tra le superfici di discontinuità stratigrafica riconosciute e le superfici di faglia hanno permesso di riconoscere sette episodi deformativi: (i) Cretacico superiore-Eocene medio (ii) Eocene medio-superiore (iii) Priaboniano superiore-Rupeliano (iv) Chattiano-Miocene inferiore (v) Serravalliano superiore-Tortoniano (vi) Messiniano superiore (vii) Pliocene inferiore. In conclusione, i risultati ottenuti in questa Tesi di Laurea hanno permesso di definire con maggior dettaglio l'evoluzione stratigrafico-strutturale e l'architettura di questo settore esterno dell'Appennino Settentrionale.
ITA
The studied area is located in the Northern Apennines in the sector between Curone and Staffora valleys, and is characterized by the tectonic superposition of Eastern External Ligurian Units (i.e., Cassio Unit) onto the Western External Ligurian Units (i.e., Zebedassi Unit). The External Ligurian Units are unconformably overlain by the Epiligurian Units, defining a complex structural architecture, which is sealed by the Messinian to Pliocene succession of the Apenninic Margin with local tectonic reactivations. The aim of the Thesis has been the reconstruction of the tectono-sedimentary evolution of the studied sector of the outer Northern Apennines. This purpose has been reached with a geological-structural mapping at 1:10.000 scale, which allowed realizing a geological map at 1:20.000 scale of an area of about 90 km2, and with a detailed stratigraphic and structural analysis of the sedimentary succession. The crosscutting relationship between mapped faults and stratigraphic unconformities allowed to define seven tectonic stages: (i) Late Cretaceous-middle Eocene; (ii) Middle-late Eocene; (iii) late Priabonian-Rupelian; (iv) Chattian-early Miocene; (v) late Serravallian-Tortonian; (vi) late Messinian; (vii) early Pliocene. In conclusion, this Thesis allowed to better define the stratigraphic and structural evolution and the architecture of this outer sector of the Northern Apennines.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735492A_carta_tesi_20k_valcurone-staffora.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.88 MB
Formato Unknown
11.88 MB Unknown
735492_tesibarberoedoardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 35.68 MB
Formato Adobe PDF
35.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116060