The thesis is about the mental illness as deviance. It analyzes the theme of madness from the point of view of the patient who learns deviant behavior through their own moral career that depends by the environments and people's influence. Then it analyzes the reaction of the society, often because of fear, it tends to marginalize mental sick through the process of labelling. This process could push the exclusion of mental illness inside institutions as the asylums. The problem is the loss of the patient's identity because of the restrictions inside the institution. The last issue concerns the process of affirmation of the right to health and the medicalization of the mental sick, who have denied many rights for a long time. It analyzes the process of reform that started with Basaglia in 1978, which prevents new admissions in the asylums. The reform started in 1978 continues through delays and extensions until the closing of the judicial psychiatric hospitals: the first step, despite the open critics, to the reaffirmation of a denied right.
La tesi affronta il tema della malattia mentale intesa come devianza. Viene analizzata la questione della follia dal punto di vista del malato che apprende i comportamenti devianti attraverso la propria carriera morale, influenzato dall'ambiente in cui vive e dalle persone che lo circondano. Successivamente viene analizzata la reazione della società che, spesso per paura, tende a emarginare le persone che soffrono di malattie mentali attraverso il processo di etichettamento. Lo stigma apposto all'individuo tramite questa esclusione ha permesso che le istituzioni manicomiali potessero raccogliere molti dei malati emarginati dalla società. Il problema di questo tipo di emarginazione si presenta con la perdita dell'identità che il malato subisce a causa delle molteplici restrizioni imposte. L'ultima questione affrontata nella tesi riguarda il processo di affermazione del diritto alla salute e la medicalizzazione degli internati: per lungo tempo sono stati negati a questi soggetti i diritti che ogni uomo dovrebbe possedere per sentirsi tale. Si analizza, quindi, il processo di riforma che parte con la Legge Basaglia del 1978, in cui si impediscono nuovi ricoveri nelle istituzioni manicomiali. Il percorso introdotto nel 1978 continua attraverso ritardi e proroghe estendendosi fino alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. La chiusura di queste istituzioni giudiziarie si presenta come il primo passo, nonostante i dibattiti aperti, nel riaffermare un principio negato.
La follia nella società: un'analisi filosofica dell'evoluzione normativa
ICARDI, FEDERICA
2014/2015
Abstract
La tesi affronta il tema della malattia mentale intesa come devianza. Viene analizzata la questione della follia dal punto di vista del malato che apprende i comportamenti devianti attraverso la propria carriera morale, influenzato dall'ambiente in cui vive e dalle persone che lo circondano. Successivamente viene analizzata la reazione della società che, spesso per paura, tende a emarginare le persone che soffrono di malattie mentali attraverso il processo di etichettamento. Lo stigma apposto all'individuo tramite questa esclusione ha permesso che le istituzioni manicomiali potessero raccogliere molti dei malati emarginati dalla società. Il problema di questo tipo di emarginazione si presenta con la perdita dell'identità che il malato subisce a causa delle molteplici restrizioni imposte. L'ultima questione affrontata nella tesi riguarda il processo di affermazione del diritto alla salute e la medicalizzazione degli internati: per lungo tempo sono stati negati a questi soggetti i diritti che ogni uomo dovrebbe possedere per sentirsi tale. Si analizza, quindi, il processo di riforma che parte con la Legge Basaglia del 1978, in cui si impediscono nuovi ricoveri nelle istituzioni manicomiali. Il percorso introdotto nel 1978 continua attraverso ritardi e proroghe estendendosi fino alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. La chiusura di queste istituzioni giudiziarie si presenta come il primo passo, nonostante i dibattiti aperti, nel riaffermare un principio negato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731644_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11605