La presente tesi di laurea magistrale si è posta come principale obbiettivo quello di analizzare le condizioni di stabilità del manto nevoso per mezzo del software open source SNOWPACK, ai fini di verificare l'idoneità dello stesso per la previsione del pericolo valanghe. I dati di sono stati forniti dalla stazione Banchetta-Sestriere in alta Val di Susa ad una quota di 2480 m ed esposizione Ovest-Nord-Ovest per concessione dell'ARPA Piemonte. Di conseguenza è stata scelta l'area d'analisi che comprende l'alta Val Chisone e l'alta Val di Susa. I periodi considerati comprendono tre stagioni invernali che vanno dall'inverno 2008-2009 all'inverno 2010-2011; in questi periodi è stata fatta una ricerca delle date di valanghe spontanee spaziando talvolta in eventi provocati dall'uomo. Si è quindi proceduti all'analisi dei dati modellizzati da SNOWPACK per valutare le condizioni di stabilità del manto nevoso nelle date in cui si sono verificati i distacchi. Lo studio ha evidenziato una buona attitudine del software SNOWPACK nel fornire un ausilio per l'analisi di stabilità del manto nevoso, riscontrando in alcuni casi difficoltà nel stabilire con precisione la dinamica del distacco, in quanto il confronto fra la stratigrafia prodotta dal software SNOWPACK e la stratigrafia rilevata su campo presentava incongruenze e di conseguenza non si è potuto dichiarare con certezza il piano di distacco.

VALUTAZIONE DELLE DINAMICHE DI FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO AI FINI DELLA PREVISIONE DELLE VALANGHE

TESSORE, LUCA
2015/2016

Abstract

La presente tesi di laurea magistrale si è posta come principale obbiettivo quello di analizzare le condizioni di stabilità del manto nevoso per mezzo del software open source SNOWPACK, ai fini di verificare l'idoneità dello stesso per la previsione del pericolo valanghe. I dati di sono stati forniti dalla stazione Banchetta-Sestriere in alta Val di Susa ad una quota di 2480 m ed esposizione Ovest-Nord-Ovest per concessione dell'ARPA Piemonte. Di conseguenza è stata scelta l'area d'analisi che comprende l'alta Val Chisone e l'alta Val di Susa. I periodi considerati comprendono tre stagioni invernali che vanno dall'inverno 2008-2009 all'inverno 2010-2011; in questi periodi è stata fatta una ricerca delle date di valanghe spontanee spaziando talvolta in eventi provocati dall'uomo. Si è quindi proceduti all'analisi dei dati modellizzati da SNOWPACK per valutare le condizioni di stabilità del manto nevoso nelle date in cui si sono verificati i distacchi. Lo studio ha evidenziato una buona attitudine del software SNOWPACK nel fornire un ausilio per l'analisi di stabilità del manto nevoso, riscontrando in alcuni casi difficoltà nel stabilire con precisione la dinamica del distacco, in quanto il confronto fra la stratigrafia prodotta dal software SNOWPACK e la stratigrafia rilevata su campo presentava incongruenze e di conseguenza non si è potuto dichiarare con certezza il piano di distacco.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700400A_riassunti.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 155.2 kB
Formato Unknown
155.2 kB Unknown
700400_tessorelucatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.42 MB
Formato Adobe PDF
14.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116035