L'Esercito Italiano, a partire dal 2008, ha acquistato dagli Stati Uniti diversi veicoli Mine Resistant Ambush Protect (MRAP) destinati all'impiego in Afghanistan (Cougar, Buffalo e Maxxpro). Il programma MRAP è nato per soddisfare l'esigenza operativa delle unità genio di esprimere le capacità di ¿route clearence package¿ nel contesto di un Teatro di Operazione (Te.Op.) ad alta intensità e con elevato rischio di attentato/imboscata IED (improvised explosive device). L'obiettivo del presente elaborato è quello di procedere all'analisi del supporto logistico dei Cougar e Buffalo che, per le loro caratteristiche, tipologia di impiego e limitata quantità, sono considerati dei materiali peculiari per la F.A. e definire quali sono le prospettive future di questi veicoli. Nel dettaglio è possibile suddividere l'elaborato in tre parti. L'analisi ha confermato che nell'acquisizione di tali materiali è preferibile adottare procedure ¿off the shelf¿ per l'approvvigionamento e di outsourcing per l'espletamento delle attività manutentive. Questo studio ha evidenziato anche come non si debba dimenticare la possibilità/opportunità di acquisire le risorse, disponibili in un Teatro, in concorso dalle unità straniere, che hanno in dotazione gli stessi materiali, sfruttando gli accordi di mutua assistenza siglati con Paesi alleati ed amici. Per concludere, si vuole ribadire che, ogni qual volta la F.A. acquisisce dei materiali/SO (sistemi operativi) peculiari (anche con contratto che prevede l'esternalizzazione completa del supporto logistico), è auspicabile che venga attivato un, seppur minimo, sostegno proprio. Per tale motivo gli organi preposti a ciò devono prevedere ed attivare quelle attività/linee di azione di propria pertinenza, al fine di intervenire in caso di problematiche con la ditta costruttrice e subentrare ad essa per garantire una migliore efficienza ed efficacia dei sistemi operativi.

ANALISI E PROSPETTIVE FUTURE DEL SUPPORTO LOGISTICO PER I VEICOLI MINE RESISTANT AMBUSH PROTECT DELL'ESERCITO ITALIANO

TARALLO, SALVATORE
2014/2015

Abstract

L'Esercito Italiano, a partire dal 2008, ha acquistato dagli Stati Uniti diversi veicoli Mine Resistant Ambush Protect (MRAP) destinati all'impiego in Afghanistan (Cougar, Buffalo e Maxxpro). Il programma MRAP è nato per soddisfare l'esigenza operativa delle unità genio di esprimere le capacità di ¿route clearence package¿ nel contesto di un Teatro di Operazione (Te.Op.) ad alta intensità e con elevato rischio di attentato/imboscata IED (improvised explosive device). L'obiettivo del presente elaborato è quello di procedere all'analisi del supporto logistico dei Cougar e Buffalo che, per le loro caratteristiche, tipologia di impiego e limitata quantità, sono considerati dei materiali peculiari per la F.A. e definire quali sono le prospettive future di questi veicoli. Nel dettaglio è possibile suddividere l'elaborato in tre parti. L'analisi ha confermato che nell'acquisizione di tali materiali è preferibile adottare procedure ¿off the shelf¿ per l'approvvigionamento e di outsourcing per l'espletamento delle attività manutentive. Questo studio ha evidenziato anche come non si debba dimenticare la possibilità/opportunità di acquisire le risorse, disponibili in un Teatro, in concorso dalle unità straniere, che hanno in dotazione gli stessi materiali, sfruttando gli accordi di mutua assistenza siglati con Paesi alleati ed amici. Per concludere, si vuole ribadire che, ogni qual volta la F.A. acquisisce dei materiali/SO (sistemi operativi) peculiari (anche con contratto che prevede l'esternalizzazione completa del supporto logistico), è auspicabile che venga attivato un, seppur minimo, sostegno proprio. Per tale motivo gli organi preposti a ciò devono prevedere ed attivare quelle attività/linee di azione di propria pertinenza, al fine di intervenire in caso di problematiche con la ditta costruttrice e subentrare ad essa per garantire una migliore efficienza ed efficacia dei sistemi operativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808064_tesitarallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11601