Il seguente lavoro intende esplorare il fenomeno cercando di coglierne gli aspetti salienti e di fare chiarezza sulla figura della vittima e dell'offender mediante un'analisi descrittiva. Si sono dunque considerati circa 260 verbali redatti da una psicologa incaricata dai Pubblici Ministeri della Procura della Repubblica (Tribunale Ordinario di Milano e Tribunale di Minori di Milano) la quale ha svolto le audizioni protette su 252 minori coinvolti a vario titolo (vittime, testimoni o persone informate sui fatti) in un processo penale dal 2006 al 2010. Possedendo una definizione ampia e articolata di child abuse (Capitolo 1), conoscendo le procedure di raccolta delle testimonianze dei minori compresi nel campione di riferimento (Capitolo 2) e tenendo a mente le possibili fonti di distorsione e di errore di misurazione (Capitolo 3), si è cercato di ¿fotografare¿ il fenomeno del child abuse, sia per quanto concerne i minori coinvolti, sia per ciò che riguarda i probabili offender.
Abuso sui minori: metodologie d'indagine e analisi qualitative
BONGIOVANNI, FRANCESCA
2010/2011
Abstract
Il seguente lavoro intende esplorare il fenomeno cercando di coglierne gli aspetti salienti e di fare chiarezza sulla figura della vittima e dell'offender mediante un'analisi descrittiva. Si sono dunque considerati circa 260 verbali redatti da una psicologa incaricata dai Pubblici Ministeri della Procura della Repubblica (Tribunale Ordinario di Milano e Tribunale di Minori di Milano) la quale ha svolto le audizioni protette su 252 minori coinvolti a vario titolo (vittime, testimoni o persone informate sui fatti) in un processo penale dal 2006 al 2010. Possedendo una definizione ampia e articolata di child abuse (Capitolo 1), conoscendo le procedure di raccolta delle testimonianze dei minori compresi nel campione di riferimento (Capitolo 2) e tenendo a mente le possibili fonti di distorsione e di errore di misurazione (Capitolo 3), si è cercato di ¿fotografare¿ il fenomeno del child abuse, sia per quanto concerne i minori coinvolti, sia per ciò che riguarda i probabili offender.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302021_bongiovannifrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115994