La tesi si propone si propone di: approfondire alcuni aspetti relativi alla qualità della vita nella sclerosi multipla, analizzare la scala dell'autoefficacia costruita apposistamente per la ricerca e di rilevare l'impatto che la malattia ha nel senso di autoefficacia percepito e presentare un intervento che si è proposto l'obiettivo di promuoverlo. I risultati hanno rilevato che, alla fine dell'intervento, tra il gruppo sperimentale e quello di controllo, non vi sono differenze nel livello di autoefficacia percepito. L'analisi della scala dell'autoefficacia si è rivelata attendibile.

Il senso di autoefficacia nella Sclerosi Multipla

DI PIETRO, EMANUELA
2010/2011

Abstract

La tesi si propone si propone di: approfondire alcuni aspetti relativi alla qualità della vita nella sclerosi multipla, analizzare la scala dell'autoefficacia costruita apposistamente per la ricerca e di rilevare l'impatto che la malattia ha nel senso di autoefficacia percepito e presentare un intervento che si è proposto l'obiettivo di promuoverlo. I risultati hanno rilevato che, alla fine dell'intervento, tra il gruppo sperimentale e quello di controllo, non vi sono differenze nel livello di autoefficacia percepito. L'analisi della scala dell'autoefficacia si è rivelata attendibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280728_tesi280728.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115993