Il riconoscimento delle espressioni facciali è spesso compromesso nei pazienti con trauma cranico; tale deficit incide negativamente sul funzionamento sociale. Nel presente lavoro si intende verificare se in un gruppo di pazienti con trauma cranio-encefalico vi è una compromissione del riconoscimento di espressioni e microespressioni facciali (espressioni estremamente brevi che rivelano la reale emozione di un soggetto quando questi vuole nasconderla). Le prestazioni di 15 pazienti ad un test di riconoscimento delle espressioni e ad un test di riconoscimento delle microespressioni sono state confrontate con quelle di un gruppo di 15 soggetti sani, misurando sia l'accuratezza delle risposte che i tempi di reazione agli stimoli. Sono state poi ricercate eventuali correlazioni tra alcune variabili riguardanti il trauma (sede della lesione, tempo intercorso dal trauma e punteggio ottenuto al Trial Making Test) e i risultati ottenuti dai pazienti ad entrambi i test. Risultati: la prestazione dei pazienti è risultata significativamente inferiore a quella dei soggetti sani sia per quanto riguarda il riconoscimento delle espressioni che per quello delle microespressioni. Per quanto riguarda i tempi di reazione, la differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo non è risultata significativa. Viene poi proposto un training per pazienti con difficoltà nel riconoscimento delle espressioni e delle microespressioni.

Il riconoscimento di espressioni e microespressioni facciali in pazienti con trauma cranio-encefalico

SPERTI, CHIARA
2010/2011

Abstract

Il riconoscimento delle espressioni facciali è spesso compromesso nei pazienti con trauma cranico; tale deficit incide negativamente sul funzionamento sociale. Nel presente lavoro si intende verificare se in un gruppo di pazienti con trauma cranio-encefalico vi è una compromissione del riconoscimento di espressioni e microespressioni facciali (espressioni estremamente brevi che rivelano la reale emozione di un soggetto quando questi vuole nasconderla). Le prestazioni di 15 pazienti ad un test di riconoscimento delle espressioni e ad un test di riconoscimento delle microespressioni sono state confrontate con quelle di un gruppo di 15 soggetti sani, misurando sia l'accuratezza delle risposte che i tempi di reazione agli stimoli. Sono state poi ricercate eventuali correlazioni tra alcune variabili riguardanti il trauma (sede della lesione, tempo intercorso dal trauma e punteggio ottenuto al Trial Making Test) e i risultati ottenuti dai pazienti ad entrambi i test. Risultati: la prestazione dei pazienti è risultata significativamente inferiore a quella dei soggetti sani sia per quanto riguarda il riconoscimento delle espressioni che per quello delle microespressioni. Per quanto riguarda i tempi di reazione, la differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo non è risultata significativa. Viene poi proposto un training per pazienti con difficoltà nel riconoscimento delle espressioni e delle microespressioni.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719619_tesisperti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115983