L'omosessualità rappresenta una delle questioni sociali più controverse e discusse sia all'esterno che all'interno delle organizzazioni religiose. Il rapporto tra omosessualità e religione rappresenta un tema attuale e profondamente dibattuto all'interno della letteratura psicologica (Helminiak, 2008); è importante sottolineare che la maggior parte delle ricerche psicologiche e sociologiche sviluppate sul tema omosessualità e religione sono state condotte usando come struttura religiosa e culturale di riferimento il cristianesimo negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna (Rodriguez, 2010). Questo lavoro mira a presentare un quadro per leggere il delicato rapporto tra le persone LGBT e le religioni, presentando inizialmente il tema generale dell'orientamento sessuale omosessuale. In questa parte verranno presi in esame i contributi teorici sul processo di formazione dell'identità LGBT, sull'omofobia e sullo stato attuale della letteratura psicologica sul tema. In seguito verranno presentate le visioni delle religioni nei confronti dell'omosessualità, partendo inizialmente dalla presentazione delle cosiddette ¿Religioni del Libro¿, quali il cristianesimo, l'islam e l'ebraismo, per giungere alle principali religioni e filosofie orientali; inoltre, verranno presentate le ricerche che studiano il rapporto tra le persone LGBT e la religione/spiritualità. Infine, verranno presentati gli approcci terapeutici all'orientamento sessuale omosessuale e religione e il ruolo del terapeuta nel lavoro con i clienti LGBT, considerando l'importanza sia dei principi deontologici fondamentali sia del ruolo dell'omofobia nei terapeuti religiosi.
Orientamento sessuale omosessuale e religione
TAMBURELLO, SARAH
2010/2011
Abstract
L'omosessualità rappresenta una delle questioni sociali più controverse e discusse sia all'esterno che all'interno delle organizzazioni religiose. Il rapporto tra omosessualità e religione rappresenta un tema attuale e profondamente dibattuto all'interno della letteratura psicologica (Helminiak, 2008); è importante sottolineare che la maggior parte delle ricerche psicologiche e sociologiche sviluppate sul tema omosessualità e religione sono state condotte usando come struttura religiosa e culturale di riferimento il cristianesimo negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna (Rodriguez, 2010). Questo lavoro mira a presentare un quadro per leggere il delicato rapporto tra le persone LGBT e le religioni, presentando inizialmente il tema generale dell'orientamento sessuale omosessuale. In questa parte verranno presi in esame i contributi teorici sul processo di formazione dell'identità LGBT, sull'omofobia e sullo stato attuale della letteratura psicologica sul tema. In seguito verranno presentate le visioni delle religioni nei confronti dell'omosessualità, partendo inizialmente dalla presentazione delle cosiddette ¿Religioni del Libro¿, quali il cristianesimo, l'islam e l'ebraismo, per giungere alle principali religioni e filosofie orientali; inoltre, verranno presentate le ricerche che studiano il rapporto tra le persone LGBT e la religione/spiritualità. Infine, verranno presentati gli approcci terapeutici all'orientamento sessuale omosessuale e religione e il ruolo del terapeuta nel lavoro con i clienti LGBT, considerando l'importanza sia dei principi deontologici fondamentali sia del ruolo dell'omofobia nei terapeuti religiosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336995_sarahtamburellotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
672.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115973