ABSTRACT Introduzione e obiettivi Lo Scompenso Cardiaco è una patologia cronica ad elevata prevalenza, soprattutto nelle persone anziane. La letteratura ci descrive in modo approfondito questo fenomeno e la sua ricaduta nella realtà; ancor oggi una scorretta gestione della malattia , accompagnata da una scarsa compliance dell'assistito, determinano un elevato tasso di ospedalizzazione. Una carenza di informazioni fornite alla persona, unita ad un' insufficiente rete di servizi, non permette una corretta ed efficace gestione del problema di salute. La letteratura internazionale ha sottolineato l'importanza dell'infermiere nella cura della persona assistita anziana e fragile, in particolare con Scompenso Cardiaco. Fornire informazioni di tipo educativo durante il ricovero può aiutare la persona ad aderire al regime terapeutico e ai cambiamenti dello stile di vita. Obiettivo dell'elaborato è incrementare le informazioni sulla patologia, sui fattori di rischio e sulle conseguenze dello Scompenso Cardiaco nelle persone assistite dimesse dalla S.C. Medicina Interna dell'A.O. S.Croce e Carle di Cuneo. Materiali e Metodi Dall'analisi della letteratura sul tema dello Scompenso Cardiaco sono stati individuati i principali aspetti educativi da fornire alla persona in dimissione. Grazie all'esperienza di tirocinio in Medicina Interna e a seguito di alcuni incontri con la Coordinatrice Infermieristica e un'Infermiera Esperta della struttura è iniziato a novembre 2011 un progetto che si è proposto di elaborare e sperimentare dei documenti infermieristici da fornire al momento della dimissione alle persone con diagnosi di Scompenso Cardiaco. Risultati: Sono stati elaborati due strumenti. Il primo consiste in una scheda infermieristica di passaggio di informazioni, contenente una sintesi degli aspetti da presidiare al fine di garantire una continuità assistenziale . Il secondo è un opuscolo da accompagnare alle informazioni fornite alle persone ricoverate nella S.C. Medicina Interna con diagnosi di Scompenso Cardiaco. Esso contiene degli aspetti educativi scritti in modo semplice e comprensibile. Conclusioni: I due documenti verranno proposti al gruppo infermieristico e medico nel mese di febbraio 2012. A causa della scadenza della consegna dell'elaborato di tesi, le fasi di sperimentazione e controllo degli strumenti verranno effettuate nella primavera 2012. Parole Chiave: Persona Assistita Anziana, Scompenso Cardiaco, Infermiere, Educazione, Dimissione, Continuità Assistenziale.
La Persona Assistita affetta da Scompenso Cardiaco in Medicina Interna:proposta di una scheda infermieristica alla dimissione
PEIRANO, GIAMPIERO
2010/2011
Abstract
ABSTRACT Introduzione e obiettivi Lo Scompenso Cardiaco è una patologia cronica ad elevata prevalenza, soprattutto nelle persone anziane. La letteratura ci descrive in modo approfondito questo fenomeno e la sua ricaduta nella realtà; ancor oggi una scorretta gestione della malattia , accompagnata da una scarsa compliance dell'assistito, determinano un elevato tasso di ospedalizzazione. Una carenza di informazioni fornite alla persona, unita ad un' insufficiente rete di servizi, non permette una corretta ed efficace gestione del problema di salute. La letteratura internazionale ha sottolineato l'importanza dell'infermiere nella cura della persona assistita anziana e fragile, in particolare con Scompenso Cardiaco. Fornire informazioni di tipo educativo durante il ricovero può aiutare la persona ad aderire al regime terapeutico e ai cambiamenti dello stile di vita. Obiettivo dell'elaborato è incrementare le informazioni sulla patologia, sui fattori di rischio e sulle conseguenze dello Scompenso Cardiaco nelle persone assistite dimesse dalla S.C. Medicina Interna dell'A.O. S.Croce e Carle di Cuneo. Materiali e Metodi Dall'analisi della letteratura sul tema dello Scompenso Cardiaco sono stati individuati i principali aspetti educativi da fornire alla persona in dimissione. Grazie all'esperienza di tirocinio in Medicina Interna e a seguito di alcuni incontri con la Coordinatrice Infermieristica e un'Infermiera Esperta della struttura è iniziato a novembre 2011 un progetto che si è proposto di elaborare e sperimentare dei documenti infermieristici da fornire al momento della dimissione alle persone con diagnosi di Scompenso Cardiaco. Risultati: Sono stati elaborati due strumenti. Il primo consiste in una scheda infermieristica di passaggio di informazioni, contenente una sintesi degli aspetti da presidiare al fine di garantire una continuità assistenziale . Il secondo è un opuscolo da accompagnare alle informazioni fornite alle persone ricoverate nella S.C. Medicina Interna con diagnosi di Scompenso Cardiaco. Esso contiene degli aspetti educativi scritti in modo semplice e comprensibile. Conclusioni: I due documenti verranno proposti al gruppo infermieristico e medico nel mese di febbraio 2012. A causa della scadenza della consegna dell'elaborato di tesi, le fasi di sperimentazione e controllo degli strumenti verranno effettuate nella primavera 2012. Parole Chiave: Persona Assistita Anziana, Scompenso Cardiaco, Infermiere, Educazione, Dimissione, Continuità Assistenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712756A_nuovocartellacompressa.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
75.31 kB
Formato
Unknown
|
75.31 kB | Unknown | |
712756_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
437.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
437.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115928