Introduzione. La radioterapia (IORT) è una tecnica che consente di irradiare con una singola dose di elettroni direttamente sulla sede tumorale, la rimozione chirurgica dello stesso, con l'obiettivo di somministrare un'alta dose al volume bersaglio nel rispetto delle strutture adiacenti. La maggior parte dei dati disponibili si riferiscono alla IORT intesa come complemento anticipato ( cosiddetto ¿ intraoperative boost¿) alla radioterapia esterna convenzionale con risultati ottimi in termini di controllo locale di malattia e di risultato estetico a fronte di una tossicità del tutto accettabile e di una miglior compliance. La possibilità di erogare il trattamento radiante in un'unica seduta, contestualmente all'intervento chirurgico, eviterebbe alla paziente il disagio fisico e psicologico di un trattamento altrimenti lungo ( 5-7 settimane) spesso oneroso, per le difficoltà logistiche legate al raggiungimento del più vicino centro di radioterapia. Da ultimo questo nuovo approccio determinerebbe un notevole snellimento delle liste di attesa dei centri di radioterapia. Obiettivo del lavoro. Valutare l'impatto psicologico, sociale e gli esiti estetici nella paziente trattata con la IORT ( Intra Operative RadioTherapy ) Materiali e metodi. Sono state utilizzate: ricerca bibliografica internazionale e analisi della normativa italiana in merito alla figura dell'infermiere ( profilo professionale e codice deontologico), somministrazione di questionari per valutare il grado di percezione psicologica, rispetto al trattamento e l'impatto estetico e sociale. Analisi e risultati. L'analisi dei risultati dell'indagine, svolta sulla percezione delle donne sottoposte a intervento chirurgico conservativo associato a IORT, ha messo in risalto che le pazienti coinvolte hanno opinioni e percezioni positive riguardo il trattamento. La quasi totalità delle persone coinvolte, ha espresso fiducia e non ha provato disagi notevoli durante la terapia. Quasi tutte sono state concordi nell'affermare che la IORT ha ridotto in modo significativo il disagio creato dalle sedute radioterapiche esterne dopo intervento, creando una miglior compliance. Conclusioni. L'utilizzo della IORT nel trattamento delle neoplasie mammarie trattate con chirurgia conservativa è limitato a pochi centri e i risultati sono ancora preliminari. Ciò nonostante si intravedono delle opportunità interessanti legate ai possibili vantaggi clinici ed organizzativi.

I.O.R.T E CANCRO MAMMARIO DELLA DONNA: IMPATTO SOCIALE, COSMETICO E PSICOLOGICO.

RASPO, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

Introduzione. La radioterapia (IORT) è una tecnica che consente di irradiare con una singola dose di elettroni direttamente sulla sede tumorale, la rimozione chirurgica dello stesso, con l'obiettivo di somministrare un'alta dose al volume bersaglio nel rispetto delle strutture adiacenti. La maggior parte dei dati disponibili si riferiscono alla IORT intesa come complemento anticipato ( cosiddetto ¿ intraoperative boost¿) alla radioterapia esterna convenzionale con risultati ottimi in termini di controllo locale di malattia e di risultato estetico a fronte di una tossicità del tutto accettabile e di una miglior compliance. La possibilità di erogare il trattamento radiante in un'unica seduta, contestualmente all'intervento chirurgico, eviterebbe alla paziente il disagio fisico e psicologico di un trattamento altrimenti lungo ( 5-7 settimane) spesso oneroso, per le difficoltà logistiche legate al raggiungimento del più vicino centro di radioterapia. Da ultimo questo nuovo approccio determinerebbe un notevole snellimento delle liste di attesa dei centri di radioterapia. Obiettivo del lavoro. Valutare l'impatto psicologico, sociale e gli esiti estetici nella paziente trattata con la IORT ( Intra Operative RadioTherapy ) Materiali e metodi. Sono state utilizzate: ricerca bibliografica internazionale e analisi della normativa italiana in merito alla figura dell'infermiere ( profilo professionale e codice deontologico), somministrazione di questionari per valutare il grado di percezione psicologica, rispetto al trattamento e l'impatto estetico e sociale. Analisi e risultati. L'analisi dei risultati dell'indagine, svolta sulla percezione delle donne sottoposte a intervento chirurgico conservativo associato a IORT, ha messo in risalto che le pazienti coinvolte hanno opinioni e percezioni positive riguardo il trattamento. La quasi totalità delle persone coinvolte, ha espresso fiducia e non ha provato disagi notevoli durante la terapia. Quasi tutte sono state concordi nell'affermare che la IORT ha ridotto in modo significativo il disagio creato dalle sedute radioterapiche esterne dopo intervento, creando una miglior compliance. Conclusioni. L'utilizzo della IORT nel trattamento delle neoplasie mammarie trattate con chirurgia conservativa è limitato a pochi centri e i risultati sono ancora preliminari. Ciò nonostante si intravedono delle opportunità interessanti legate ai possibili vantaggi clinici ed organizzativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709973_tesiraspo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115906