Ce travail a comme objet la traduction d'un extrait du roman Un cirque passe (1992) de Patrick Modiano, accompagnée d'une analyse qui situe le texte à l'intérieur du corpus des oeuvres de l'auteur, Prix Nobel de la Littérature en 2014. Le premier chapitre est consacré à une analyse des études critiques sur Modiano publiées à partir des années soixante et jusqu'à nos jours ; celles-ci mettent surtout en lumière le fait que les ¿uvres entrent en résonance les unes avec les autres selon un système complexe d'échos et de renvois qui les lient à d'autres domaines artistiques comme la peinture, la photographie et le cinéma. Dans cette perspective, le roman Un cirque passe a été situé à l'intérieur d'une vision d'ensemble, afin de mieux le comprendre et de le valoriser. Nous nous sommes ensuite concentrés sur les thématiques qui reviennent souvent dans la production de l'auteur comme la mémoire, la famille, la fuite, dont on a essayé de retracer l'évolution, ainsi que la valeur symbolique et les significations profondes qui y sont associées. Avec la conscience du fait que la catégorisation est un principe qui ne peut s'appliquer à l'¿uvre de Modiano, nous avons essayé de repérer les dépistages liés à la définition, difficile sinon impossible, des genres auxquels les ¿uvres de l'auteur appartiennent ; Modiano brouille souvent les pistes en créant des romans qui ont des points en commun tant avec l'autobiographie ou la biographie, qu'avec le roman historique et le roman policier. La réception de Modiano en France et dans le reste du monde représente le sujet du deuxième chapitre, dans lequel on a souligné aussi les particularités stylistiques et les problèmes liés à la traduction. Le texte italien des 90 premières pages du roman Un cirque passe occupe entièrement le troisième chapitre.
Il premio Nobel per la Letteratura Patrick Modiano, la cui biografia sembra essere la trama di un romanzo avvincente, costituisce l'oggetto della nostra tesi di laurea. La traduzione di una sezione dell'opera Un cirque passe (1992), di cui ad oggi manca ancora una versione italiana, corrisponde alla parte inedita del lavoro che si articola su tre capitoli: il primo, basato sugli studi critici dagli anni '60 fino a quelli più recenti, ha lo scopo di inquadrare l'autore e fornire una panoramica dell'intero corpus della sua opera, caratterizzato da infinite interconnessioni definite 'ritornelli interni' e rimandi esterni ad altre discipline come la pittura, la fotografia ed il cinema. Per questa particolarità il romanzo Un cirque passe è stato inserito in una visione d'insieme proprio per metterne in luce il ricco sistema di echi. Abbiamo successivamente passato in rassegna alcune tematiche ricorrenti come la memoria, la famiglia e la fuga associandole alle relative immagini e simbologie, in evoluzione nel corso della produzione. Una parentesi è stata dedicata anche ai cosiddetti 'depistaggi' di genere, cioè alle tecniche mimetiche di Modiano che rendono difficile una categorizzazione netta delle sue opere a tratti affini all'autobiografia, alla biografia, al romanzo storico e a quello poliziesco. La consapevolezza dell'impossibilità di arrivare ad una definizione precisa è stato il punto cardine che ha orientato la nostra analisi: affermare ciò che i romanzi non sono per arrivare ad una visione sicuramente parziale di ciò che potrebbero essere, andando oltre le apparenze per tentare di coglierne il significato profondo. Il secondo capitolo si concentra, invece, sulle difficoltà e le particolarità riscontrate durante la traduzione delle prime novanta pagine del romanzo, riportata nel terzo capitolo, e sulla ricezione internazionale di Modiano, con un'attenzione specifica per il caso italiano.
Alla ricerca di Patrick Modiano, tra significati nascosti e i depistaggi di genere. Analisi e saggio di traduzione di Un cirque passe.
MAQUIGNAZ, CARLOTTA
2015/2016
Abstract
Il premio Nobel per la Letteratura Patrick Modiano, la cui biografia sembra essere la trama di un romanzo avvincente, costituisce l'oggetto della nostra tesi di laurea. La traduzione di una sezione dell'opera Un cirque passe (1992), di cui ad oggi manca ancora una versione italiana, corrisponde alla parte inedita del lavoro che si articola su tre capitoli: il primo, basato sugli studi critici dagli anni '60 fino a quelli più recenti, ha lo scopo di inquadrare l'autore e fornire una panoramica dell'intero corpus della sua opera, caratterizzato da infinite interconnessioni definite 'ritornelli interni' e rimandi esterni ad altre discipline come la pittura, la fotografia ed il cinema. Per questa particolarità il romanzo Un cirque passe è stato inserito in una visione d'insieme proprio per metterne in luce il ricco sistema di echi. Abbiamo successivamente passato in rassegna alcune tematiche ricorrenti come la memoria, la famiglia e la fuga associandole alle relative immagini e simbologie, in evoluzione nel corso della produzione. Una parentesi è stata dedicata anche ai cosiddetti 'depistaggi' di genere, cioè alle tecniche mimetiche di Modiano che rendono difficile una categorizzazione netta delle sue opere a tratti affini all'autobiografia, alla biografia, al romanzo storico e a quello poliziesco. La consapevolezza dell'impossibilità di arrivare ad una definizione precisa è stato il punto cardine che ha orientato la nostra analisi: affermare ciò che i romanzi non sono per arrivare ad una visione sicuramente parziale di ciò che potrebbero essere, andando oltre le apparenze per tentare di coglierne il significato profondo. Il secondo capitolo si concentra, invece, sulle difficoltà e le particolarità riscontrate durante la traduzione delle prime novanta pagine del romanzo, riportata nel terzo capitolo, e sulla ricezione internazionale di Modiano, con un'attenzione specifica per il caso italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723492_tesicarlottamaquignaz.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115897