La presente tesi magistrale intende ricostruire i tratti peculiari dell'arte oratoria di Publio Cornelio Scipione Emiliano e degli oratori più significativi della sua generazione (Tito Annio Lusco, Quinto Cecilio Metello Macedonico, Servio Sulpicio Galba e Quinto Pompeo), attraverso i frammenti dei loro discorsi e le testimonianze sulla loro eloquenza, così come trasmessici dalle fonti. I frammenti sono studiati in un'ottica prevalentemente letteraria, ma non vengono tralasciate le vicende storiche che a questi discorsi politici e giudiziari fanno da sfondo.
Orationum Romanarum fragmenta ac testimonia saec. II a.C. Scipione Emiliano e la sua generazione
COLLARO, GAIA
2015/2016
Abstract
La presente tesi magistrale intende ricostruire i tratti peculiari dell'arte oratoria di Publio Cornelio Scipione Emiliano e degli oratori più significativi della sua generazione (Tito Annio Lusco, Quinto Cecilio Metello Macedonico, Servio Sulpicio Galba e Quinto Pompeo), attraverso i frammenti dei loro discorsi e le testimonianze sulla loro eloquenza, così come trasmessici dalle fonti. I frammenti sono studiati in un'ottica prevalentemente letteraria, ma non vengono tralasciate le vicende storiche che a questi discorsi politici e giudiziari fanno da sfondo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747751_orationumromanarumfragmentaactestimoniasaec.iia.c..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115895