Questa tesi si occupa del tema del fondamentalismo religioso in relazione all'aspetto educativo. Il problema è stato quello di indagare il ruolo dell'istruzione nei riguardi del fondamentalismo: veicolo di diffusione oppure valido antidoto? La curvatura di questo studio, tuttavia, non è precipuamente di riflessione teorica generale, ma di indagine sul campo di una realtà specifica: la Scuola Ebraica di Torino. La scelta della religione ebraica è stata favorita dal fatto che in Italia le scuole ebraiche costituiscono una realtà ben strutturata e di lunga data, e pertanto agevolano un esame concreto. Dopo un'analisi del concetto problematico di fondamentalismo, e poi di quello di fondamentalismo ebraico in particolare, si è dunque indagata la Scuola Ebraica di Torino: lo scopo è stato verificare, alla luce delle categorie concettuali esposte nella prima parte del lavoro, se in essa si annidino i germi del fondamentalismo, o se invece costituisca un humus fertile per valori ad esso antitetici. Per questo esame, due sono stati i mezzi principali: un colloquio con la Dirigente Scolastica dell'istituto e un'analisi del POF (Piano dell'Offerta Formativa) della scuola.
Antidoti ai fondamentalismi? Il caso della Scuola Ebraica di Torino
MAGNONE, CORRADO
2015/2016
Abstract
Questa tesi si occupa del tema del fondamentalismo religioso in relazione all'aspetto educativo. Il problema è stato quello di indagare il ruolo dell'istruzione nei riguardi del fondamentalismo: veicolo di diffusione oppure valido antidoto? La curvatura di questo studio, tuttavia, non è precipuamente di riflessione teorica generale, ma di indagine sul campo di una realtà specifica: la Scuola Ebraica di Torino. La scelta della religione ebraica è stata favorita dal fatto che in Italia le scuole ebraiche costituiscono una realtà ben strutturata e di lunga data, e pertanto agevolano un esame concreto. Dopo un'analisi del concetto problematico di fondamentalismo, e poi di quello di fondamentalismo ebraico in particolare, si è dunque indagata la Scuola Ebraica di Torino: lo scopo è stato verificare, alla luce delle categorie concettuali esposte nella prima parte del lavoro, se in essa si annidino i germi del fondamentalismo, o se invece costituisca un humus fertile per valori ad esso antitetici. Per questo esame, due sono stati i mezzi principali: un colloquio con la Dirigente Scolastica dell'istituto e un'analisi del POF (Piano dell'Offerta Formativa) della scuola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326706_tesimagnone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115891