Ogni persona nella propria vita ha sperimentato un evento traumatico, ossia una circostanza imprevista che ha condotto a instabilità nella persona che lo sperimenta. L'eziologia del trauma è stata fortemente studiata e discussa nell'ambito della psichiatria. Inoltre, dei particolari eventi traumatici specifici possono portare all'insorgenza di disturbi psicopatologici duraturi, che sono stati, pertanto, inseriti all'interno dei principali sistemi di classificazione, quali il Manuale diagnostico psicodinamico (PDM) e il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM). Considerate queste premesse, scopo principale della tesi è quello di approfondire, attraverso una ricerca in letteratura, il fenomeno degli eventi traumatici, considerati come episodi che avvengono nel corso di vita e che portano l'individuo a vivere un'esperienza traumatica. Verranno analizzati degli esempi di episodi traumatici che conducono ad esiti psicopatologici negativi quali l'abuso emotivo, comunemente chiamato maltrattamento psicologico e la trascuratezza emotiva. Si prenderanno in considerazione anche il sistema di attaccamento ed i MOI che influenzano le risposte di attaccamento successive e che permettono di prevedere conseguenze diverse ai traumi psicologici. Verrà analizzato, inoltre, il fenomeno della somatizzazione, un evento molto comune tra le persone che hanno sperimentato un avvenimento traumatico, i quali, a seguito di tale episodio, sperimentano dei sintomi fisici inspiegabili e non riconducibili a delle cause organiche ben precise. A seguito di questa analisi approfondita, al termine di tale lavoro verrà esaminata la sindrome fibromialgica, quale possibile espressione di un trauma irrisolto e di somatizzazioni. La Fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica con un'origine multifattoriale, la cui eziopatogenesi, però, al momento rimane ignota. Verranno, pertanto, analizzati alcuni studi per cercare di individuare i meccanismi scatenanti la malattia, anche se, non si è giunti a dati certi che permettano di comprendere a pieno l'eziopatogenesi, poiché nella storia dei fibromialgici, è molto frequente il riscontro di traumi infantili o stili di accudimento da parte dei genitori caratterizzato da fattori quali scarsa affettività e negligenza. Allo stesso modo, i pazienti affetti da disturbo di somatizzazione sembrano avere un tasso di eventi di vita avversi nel corso dell'infanzia superiore alla popolazione generale.

Analisi delle esperienze traumatiche e delle conseguenze psicosomatiche correlate

CICERO, MARIA CHIARA
2015/2016

Abstract

Ogni persona nella propria vita ha sperimentato un evento traumatico, ossia una circostanza imprevista che ha condotto a instabilità nella persona che lo sperimenta. L'eziologia del trauma è stata fortemente studiata e discussa nell'ambito della psichiatria. Inoltre, dei particolari eventi traumatici specifici possono portare all'insorgenza di disturbi psicopatologici duraturi, che sono stati, pertanto, inseriti all'interno dei principali sistemi di classificazione, quali il Manuale diagnostico psicodinamico (PDM) e il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM). Considerate queste premesse, scopo principale della tesi è quello di approfondire, attraverso una ricerca in letteratura, il fenomeno degli eventi traumatici, considerati come episodi che avvengono nel corso di vita e che portano l'individuo a vivere un'esperienza traumatica. Verranno analizzati degli esempi di episodi traumatici che conducono ad esiti psicopatologici negativi quali l'abuso emotivo, comunemente chiamato maltrattamento psicologico e la trascuratezza emotiva. Si prenderanno in considerazione anche il sistema di attaccamento ed i MOI che influenzano le risposte di attaccamento successive e che permettono di prevedere conseguenze diverse ai traumi psicologici. Verrà analizzato, inoltre, il fenomeno della somatizzazione, un evento molto comune tra le persone che hanno sperimentato un avvenimento traumatico, i quali, a seguito di tale episodio, sperimentano dei sintomi fisici inspiegabili e non riconducibili a delle cause organiche ben precise. A seguito di questa analisi approfondita, al termine di tale lavoro verrà esaminata la sindrome fibromialgica, quale possibile espressione di un trauma irrisolto e di somatizzazioni. La Fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica con un'origine multifattoriale, la cui eziopatogenesi, però, al momento rimane ignota. Verranno, pertanto, analizzati alcuni studi per cercare di individuare i meccanismi scatenanti la malattia, anche se, non si è giunti a dati certi che permettano di comprendere a pieno l'eziopatogenesi, poiché nella storia dei fibromialgici, è molto frequente il riscontro di traumi infantili o stili di accudimento da parte dei genitori caratterizzato da fattori quali scarsa affettività e negligenza. Allo stesso modo, i pazienti affetti da disturbo di somatizzazione sembrano avere un tasso di eventi di vita avversi nel corso dell'infanzia superiore alla popolazione generale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807655_tesiciceromctrauma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115889