Il presente approfondimento si propone l'obiettivo di introdurre al mondo pubblico sanitario partendo da una prima analisi generale sulle aziende pubbliche per arrivare poi a trattare nello specifico quelle sanitarie. Verrà delineata la contabilità delle aziende pubbliche sanitarie e il loro bilancio, nonché affrontato un caso specifico per vedere messi in pratica i principi teorici di riferimento. In seguito si toccherà il tema del Controllo e della Revisione dell'azienda pubblica sanitaria poiché si ritiene essere una funzione molto rilevante non solo nel mondo privato ma anche in quello pubblico. In ultima analisi, ma non ultimo per importanza, verrà delineato il decreto legislativo numero 118 (23 giugno 2011) in tema di ¿Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di Regioni, enti locali e dei loro organismi¿.
L'azienda Pubblica Sanitaria
VIETTI, MARIA CHIARA
2011/2012
Abstract
Il presente approfondimento si propone l'obiettivo di introdurre al mondo pubblico sanitario partendo da una prima analisi generale sulle aziende pubbliche per arrivare poi a trattare nello specifico quelle sanitarie. Verrà delineata la contabilità delle aziende pubbliche sanitarie e il loro bilancio, nonché affrontato un caso specifico per vedere messi in pratica i principi teorici di riferimento. In seguito si toccherà il tema del Controllo e della Revisione dell'azienda pubblica sanitaria poiché si ritiene essere una funzione molto rilevante non solo nel mondo privato ma anche in quello pubblico. In ultima analisi, ma non ultimo per importanza, verrà delineato il decreto legislativo numero 118 (23 giugno 2011) in tema di ¿Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di Regioni, enti locali e dei loro organismi¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326773_tesi_mariachiaravietti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
22.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115859