La tesi è finalizzata all'analisi delle principali voci di bilancio che caratterizzano un'impresa di costruzioni. partendo da una fase preliminare e di progettazione dell'intervento edilizio si analizzeranno le immobilizzazioni materiali, seguite dalle rimanenze di magazzino, per le quali si descriveranno i vari metodi di valutazione applicati nella pratica dei casi. verrà in seguito analizzata la disciplina dei finanziamenti dei soci con particolare riferimento al ROL ed, infine, si tratterà delle imposte sugli immobili.

il bilancio dell'impresa edile

SETA, ANDREA, EMANUELE
2011/2012

Abstract

La tesi è finalizzata all'analisi delle principali voci di bilancio che caratterizzano un'impresa di costruzioni. partendo da una fase preliminare e di progettazione dell'intervento edilizio si analizzeranno le immobilizzazioni materiali, seguite dalle rimanenze di magazzino, per le quali si descriveranno i vari metodi di valutazione applicati nella pratica dei casi. verrà in seguito analizzata la disciplina dei finanziamenti dei soci con particolare riferimento al ROL ed, infine, si tratterà delle imposte sugli immobili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331828_ilbilanciodellimpresaedile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115854