La trattazione è volta ad approfondire le mie conoscenze relative alle Banche di Credito Cooperativo, che rappresentano uno dei punti forti della nostra economia in un periodo così difficile. Le banche locali, infatti, attraverso il loro forte legame con il territorio, possono essere un importante appoggio per le imprese e famiglie e una grande spinta alla ripresa. Soprattutto per quanto riguarda le imprese, è importante che queste ultime riescano ad intraprendere un processo di sviluppo volto a permetter loro di operare in modo competitivo a livello globale. Per questo motivo è necessaria una crescita dimensionale delle singole imprese che compongono il nostro sistema industriale e questo può essere ottenuto solo attraverso il ricorso al finanziamento esterno e al rapporto di fiducia con i finanziatori. Il mio interesse verso questo tipo di istituti è cresciuto grazie ad uno stage effettuato proprio in una delle banche descritte nel mio lavoro. Inizialmente ho approfondito il concetto di creazione per il territorio e per l'impresa, analizzandone analogie e differenze. Successivamente mi sono addentrato nel mondo delle cooperative descrivendone le principali caratteristiche, i principi ispiratori e le diverse tipologie di cooperative esistenti. Inoltre, mi sono soffermato sull'andamento economico della Provincia di Cuneo negli ultimi anni e sull'intervento delle cooperative nei diversi settori. La mia trattazione si è in seguito concentrata nell'analisi delle Banche di Credito Cooperativo evidenziando le principali caratteristiche e le differenze rispetto agli altri istituti di credito. Infine ho descritto le BCC cuneesi prendendo in considerazione la loro storia, la compagine sociale e l'andamento economico, finanziario e patrimoniale. Mi sono soffermato particolarmente nella descrizione della BCC di Pianfei e Rocca de' Baldi in quanto ho avuto il piacere di conoscere direttamente questa realtà durante uno stage effettuato nell'estate 2011. Al termine di questo lavoro posso dire di essere fermamente convinto dell'importanza di organizzazioni di questo tipo, che fondano il loro operato sulla conoscenza del territorio, delle imprese, delle famiglie e più in generale di tutti gli interlocutori cui si rivolgono. Sicuramente queste affermazioni possono essere considerate in controtendenza con le scelte che negli anni passati avevano portato a numerose fusioni nel settore creditizio e alla creazione di grandi gruppi bancari. Con questo non intendo screditare l'operato di tali istituti che proprio grazie alle loro dimensioni riescono ad effettuare investimenti di grande portata, ma ritengo utile sottolineare che non possono rappresentare l'unica soluzione disponibile.

Le Banche di Credito Cooperativo per lo sviluppo del Cuneese. Il caso della BCC di Pianfei e Rocca de' Baldi.

CAVALLO, MATTIA
2011/2012

Abstract

La trattazione è volta ad approfondire le mie conoscenze relative alle Banche di Credito Cooperativo, che rappresentano uno dei punti forti della nostra economia in un periodo così difficile. Le banche locali, infatti, attraverso il loro forte legame con il territorio, possono essere un importante appoggio per le imprese e famiglie e una grande spinta alla ripresa. Soprattutto per quanto riguarda le imprese, è importante che queste ultime riescano ad intraprendere un processo di sviluppo volto a permetter loro di operare in modo competitivo a livello globale. Per questo motivo è necessaria una crescita dimensionale delle singole imprese che compongono il nostro sistema industriale e questo può essere ottenuto solo attraverso il ricorso al finanziamento esterno e al rapporto di fiducia con i finanziatori. Il mio interesse verso questo tipo di istituti è cresciuto grazie ad uno stage effettuato proprio in una delle banche descritte nel mio lavoro. Inizialmente ho approfondito il concetto di creazione per il territorio e per l'impresa, analizzandone analogie e differenze. Successivamente mi sono addentrato nel mondo delle cooperative descrivendone le principali caratteristiche, i principi ispiratori e le diverse tipologie di cooperative esistenti. Inoltre, mi sono soffermato sull'andamento economico della Provincia di Cuneo negli ultimi anni e sull'intervento delle cooperative nei diversi settori. La mia trattazione si è in seguito concentrata nell'analisi delle Banche di Credito Cooperativo evidenziando le principali caratteristiche e le differenze rispetto agli altri istituti di credito. Infine ho descritto le BCC cuneesi prendendo in considerazione la loro storia, la compagine sociale e l'andamento economico, finanziario e patrimoniale. Mi sono soffermato particolarmente nella descrizione della BCC di Pianfei e Rocca de' Baldi in quanto ho avuto il piacere di conoscere direttamente questa realtà durante uno stage effettuato nell'estate 2011. Al termine di questo lavoro posso dire di essere fermamente convinto dell'importanza di organizzazioni di questo tipo, che fondano il loro operato sulla conoscenza del territorio, delle imprese, delle famiglie e più in generale di tutti gli interlocutori cui si rivolgono. Sicuramente queste affermazioni possono essere considerate in controtendenza con le scelte che negli anni passati avevano portato a numerose fusioni nel settore creditizio e alla creazione di grandi gruppi bancari. Con questo non intendo screditare l'operato di tali istituti che proprio grazie alle loro dimensioni riescono ad effettuare investimenti di grande portata, ma ritengo utile sottolineare che non possono rappresentare l'unica soluzione disponibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330840_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115853