This paper aims to analyze the issue of corruption in Italy. It is divided into four chapters. The first, entitled categories for sociological analysis of political corruption, briefly analyzes the political corruption thet took place in Italy in the 90s. Furthermore, it is also described the relationship between corrupt individuals, called principal and agent. The second chapter, moral costs, deals with the issue of the moral costs, which are the basis of every personal choice and that are influenced by past experiences and beliefs. The third chapter, influences of corruption, is about four elements that can influence corruption. The forth chapter, the clientelism, is about the relation between clientelism and corruption and treats the clientelism in the XX century in Italy.
Questa tesi si propone di analizzare il tema della corruzione e della concussione. È stata divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo, Categorie per analisi sociologica della corruzione politica, analizza i rapporti che intercorrono tra i soggetti corrotti. Il secondo capitolo, Costi morali, è un'analisi del processo decisionale che viene attuato da coloro che prendono parte al rapporto illecito. In ogni scelta, il bagaglio personale dell'individuo, unito alle sue esperienze personali, è di fondamentale rilevanza, perché lo condiziona. Diventa quindi di estrema rilevanza conoscere quanto sia ¿costoso¿ attuare determinate azioni rispetto ad altre. Il terzo capitolo, Influenza della corruzione, descrive quattro delle tante cause di influenza della corruzione. Il quarto ed ultimo capitolo, Il clientelismo, tratta un argomento senza il quale non sarebbe del tutto comprensibile la corruzione. Analizzando le differenze e le somiglianze tra i due argomenti è così possibile avere un quadro d'insieme di entrambe le azioni illecite. Se la corruzione consiste nello scambio di denaro e decisioni amministrative, il clientelismo è invece il rapporto di scambio basato su decisioni amministrative e voti. I due tipi di illeciti vengono paragonati, e a partire dal secondo paragrafo del capitolo, l'analisi viene fatta sul clientelismo in Italia nel XX secolo.
La corruzione in Italia: la forma, i costi e le cause
ANGELINI, OTTAVIA
2014/2015
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il tema della corruzione e della concussione. È stata divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo, Categorie per analisi sociologica della corruzione politica, analizza i rapporti che intercorrono tra i soggetti corrotti. Il secondo capitolo, Costi morali, è un'analisi del processo decisionale che viene attuato da coloro che prendono parte al rapporto illecito. In ogni scelta, il bagaglio personale dell'individuo, unito alle sue esperienze personali, è di fondamentale rilevanza, perché lo condiziona. Diventa quindi di estrema rilevanza conoscere quanto sia ¿costoso¿ attuare determinate azioni rispetto ad altre. Il terzo capitolo, Influenza della corruzione, descrive quattro delle tante cause di influenza della corruzione. Il quarto ed ultimo capitolo, Il clientelismo, tratta un argomento senza il quale non sarebbe del tutto comprensibile la corruzione. Analizzando le differenze e le somiglianze tra i due argomenti è così possibile avere un quadro d'insieme di entrambe le azioni illecite. Se la corruzione consiste nello scambio di denaro e decisioni amministrative, il clientelismo è invece il rapporto di scambio basato su decisioni amministrative e voti. I due tipi di illeciti vengono paragonati, e a partire dal secondo paragrafo del capitolo, l'analisi viene fatta sul clientelismo in Italia nel XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770673_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
278.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11585