In questo lavoro si presenta l'analisi di alcuni canti rituali betsileo raccolti nel villaggio di Ampanenjanana (provincia di Ambositra, Madagascar). Con le occasioni rituali in cui vengono performati, questi canti sono una delle modalità attraverso cui la coscienza storica betsileo si esprime e si forma. L'indagine mira a rintracciare il contenuto storico dei canti, in relazione al passato precoloniale, coloniale e postcoloniale dell'area betsileo, intessuto di complesse relazioni tra i poteri dei nobili locali, dei dominatori merina, dei colonizzatori europei e della presenza missionaria. Col fine di legittimarsi e di imporre la propria egemonia, i vari poteri si servirono di concetti spirituali profondamente radicati nella cultura locale, così come di contenuti d'importazione cristiana e occidentale. Uno dei frutti dell'incontro tra i nativi e le missioni cristiane (con protestanti e cattolici in concorrenza tra loro e variamente connessi ai poteri politici di turno) fu l'origine dei canti zafindraony. Si tratta di canti ¿meticci¿ in cui si ritrovano testi biblici e caratteristiche della cultura tradizionale betsileo e che furono terreno di sintesi e domesticazione reciproca tra ideologia cristiana e ¿pagana¿. La contrapposizione tra cristianesimo e paganesimo fu una delle fratture su cui si costruirono la società e l'identità malgascia postcoloniale. I Betsileo si fondano come gruppo etnico all'interno della giovane nazione malgascia attraverso il culto degli antenati e il rispetto delle tradizioni ma anche attraverso un'apertura agli influssi stranieri, in un tentativo di appropriazione dei simboli che nel corso della storia ha assunto la forma della mimesi, del mélange, della manipolazione simbolica di contenuti autoctoni e importati.

Canti rituali, coscienza storica e postcolonia tra i Betsileo del Madagascar.

MUSICÒ, FEDERICA
2014/2015

Abstract

In questo lavoro si presenta l'analisi di alcuni canti rituali betsileo raccolti nel villaggio di Ampanenjanana (provincia di Ambositra, Madagascar). Con le occasioni rituali in cui vengono performati, questi canti sono una delle modalità attraverso cui la coscienza storica betsileo si esprime e si forma. L'indagine mira a rintracciare il contenuto storico dei canti, in relazione al passato precoloniale, coloniale e postcoloniale dell'area betsileo, intessuto di complesse relazioni tra i poteri dei nobili locali, dei dominatori merina, dei colonizzatori europei e della presenza missionaria. Col fine di legittimarsi e di imporre la propria egemonia, i vari poteri si servirono di concetti spirituali profondamente radicati nella cultura locale, così come di contenuti d'importazione cristiana e occidentale. Uno dei frutti dell'incontro tra i nativi e le missioni cristiane (con protestanti e cattolici in concorrenza tra loro e variamente connessi ai poteri politici di turno) fu l'origine dei canti zafindraony. Si tratta di canti ¿meticci¿ in cui si ritrovano testi biblici e caratteristiche della cultura tradizionale betsileo e che furono terreno di sintesi e domesticazione reciproca tra ideologia cristiana e ¿pagana¿. La contrapposizione tra cristianesimo e paganesimo fu una delle fratture su cui si costruirono la società e l'identità malgascia postcoloniale. I Betsileo si fondano come gruppo etnico all'interno della giovane nazione malgascia attraverso il culto degli antenati e il rispetto delle tradizioni ma anche attraverso un'apertura agli influssi stranieri, in un tentativo di appropriazione dei simboli che nel corso della storia ha assunto la forma della mimesi, del mélange, della manipolazione simbolica di contenuti autoctoni e importati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731475_tesimusicofederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.04 MB
Formato Adobe PDF
11.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115838