La rappresentazione dei concetti è un settore centrale di ricerca in Intelligenza Artificiale (IA) e nelle scienze cognitive. Tale tematica ha ricevuto una grande attenzione nel settore della ingegneria della conoscenza, tuttavia molti problemi classici sono rimasti irrisolti. La teoria di Eleanor Rosch sui prototipi ha dimostrato empiricamente la inadeguatezza della teoria classica dei concetti, inoltre la ricerca cognitiva sui concetti sembra suggerire che la rappresentazione concettuale non costituisce un fenomeno unitario da un punto di vista cognitivo. Sotto questo punto di vista una soluzione potrebbe essere inspirata ai risultati provenienti dalla cosiddetta teoria dei processi duali del ragionamento e della razionalità (Evan e Frankish). Lo scopo del progetto Dual-PECCs è proprio quello di trovare un modo per includere più teorie relative a diversi aspetti della cognizione e della rappresentazione dei concetti. Il sistema Dual-PECCs è stato integrato all'interno dell'architettura cognitiva LIDA, presentata da Stan Franklin, estendendo la memoria dichiarative di tale architettura. Il sistema integrato è stato poi testato con stimoli annotati a mano.

Integrazione di un sistema ibrido per la rappresentazione della conoscenza all'interno dell'architettura cognitiva LIDA

CARONTE, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

La rappresentazione dei concetti è un settore centrale di ricerca in Intelligenza Artificiale (IA) e nelle scienze cognitive. Tale tematica ha ricevuto una grande attenzione nel settore della ingegneria della conoscenza, tuttavia molti problemi classici sono rimasti irrisolti. La teoria di Eleanor Rosch sui prototipi ha dimostrato empiricamente la inadeguatezza della teoria classica dei concetti, inoltre la ricerca cognitiva sui concetti sembra suggerire che la rappresentazione concettuale non costituisce un fenomeno unitario da un punto di vista cognitivo. Sotto questo punto di vista una soluzione potrebbe essere inspirata ai risultati provenienti dalla cosiddetta teoria dei processi duali del ragionamento e della razionalità (Evan e Frankish). Lo scopo del progetto Dual-PECCs è proprio quello di trovare un modo per includere più teorie relative a diversi aspetti della cognizione e della rappresentazione dei concetti. Il sistema Dual-PECCs è stato integrato all'interno dell'architettura cognitiva LIDA, presentata da Stan Franklin, estendendo la memoria dichiarative di tale architettura. Il sistema integrato è stato poi testato con stimoli annotati a mano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719385_tesi_lida.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115823