The high incidence of chronic diseases cause a change in chronic disease management model for health public services and professionals. It is a transition from a model of acute disease, of short duration, recent onset and fast healing, to strategies able to cope with complex phenomena that intersect, overlap, and which persist in time. In chronic diseases' group little consideration is dedicated to addiction. Given the reasons for which we can consider addiction a chronic disease, the manuscript analyzes the chronic care theoretical models and its professional aspects: interaction within health professionals and that between health professionals and patient. The present work's aim is to ponder on how the application of such models, particularly referring to addiction, may produce critical aspects among which the welfare dependency rhetoric development. The hypothesis under consideration is whether these operating models may generate a vicious circle made of chronicity, welfare dependency and inequalities.

L'elevata incidenza di malattie croniche determina un cambiamento nelle modalità di gestione della malattia da parte di Aziende sanitarie e professionisti. Si tratta di un passaggio dall'idea di modelli fondati sull'acuzie e quindi di breve durata, recente insorgenza e guarigione rapida, all'individuazione di strategie in grado di far fronte a fenomeni complessi che si intersecano, si sovrappongono e che perdurano nel tempo. Nel novero delle malattie croniche pochi cenni vengono fatti alla questione dell'addiction. Stabilite la motivazioni per cui l'addiction possa essere considerata a tutti gli effetti una patologia cronica, l'elaborato prende in analisi i modelli teorici di gestione della cronicità e gli aspetti professionali che ne conseguono sia nell'ambito delle interazioni tra professionisti, sia nella relazione tra professionista e persona assistita. Obiettivo di questo lavoro è riflettere su come l'applicazione di tali modelli, ed in particolare il caso dell'addiction, presenti aspetti critici tra cui lo sviluppo della retorica della dipendenza da welfare. L'ipotesi che si va ad indagare è se questo modo di operare possa generare un circolo vizioso fatto di cronicità, dipendenza da welfare e disuguaglianze.

ADDICTION, CRONICITA' E DIPENDENZA DA WELFARE

ACQUARO, JOHNNY
2015/2016

Abstract

L'elevata incidenza di malattie croniche determina un cambiamento nelle modalità di gestione della malattia da parte di Aziende sanitarie e professionisti. Si tratta di un passaggio dall'idea di modelli fondati sull'acuzie e quindi di breve durata, recente insorgenza e guarigione rapida, all'individuazione di strategie in grado di far fronte a fenomeni complessi che si intersecano, si sovrappongono e che perdurano nel tempo. Nel novero delle malattie croniche pochi cenni vengono fatti alla questione dell'addiction. Stabilite la motivazioni per cui l'addiction possa essere considerata a tutti gli effetti una patologia cronica, l'elaborato prende in analisi i modelli teorici di gestione della cronicità e gli aspetti professionali che ne conseguono sia nell'ambito delle interazioni tra professionisti, sia nella relazione tra professionista e persona assistita. Obiettivo di questo lavoro è riflettere su come l'applicazione di tali modelli, ed in particolare il caso dell'addiction, presenti aspetti critici tra cui lo sviluppo della retorica della dipendenza da welfare. L'ipotesi che si va ad indagare è se questo modo di operare possa generare un circolo vizioso fatto di cronicità, dipendenza da welfare e disuguaglianze.
ITA
The high incidence of chronic diseases cause a change in chronic disease management model for health public services and professionals. It is a transition from a model of acute disease, of short duration, recent onset and fast healing, to strategies able to cope with complex phenomena that intersect, overlap, and which persist in time. In chronic diseases' group little consideration is dedicated to addiction. Given the reasons for which we can consider addiction a chronic disease, the manuscript analyzes the chronic care theoretical models and its professional aspects: interaction within health professionals and that between health professionals and patient. The present work's aim is to ponder on how the application of such models, particularly referring to addiction, may produce critical aspects among which the welfare dependency rhetoric development. The hypothesis under consideration is whether these operating models may generate a vicious circle made of chronicity, welfare dependency and inequalities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284666_tesiacquaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 782.5 kB
Formato Adobe PDF
782.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115798