The present master's degree thesis has as its subject the acceptance and perception of the Piedmontese Regional Italian and Calabrian Regional Italian by Calabrian immigrants in Turin or in the first ring of the city between 1956 and 1977, and by their sons. Piedmontese Regional Italian, Calabrian Regional Italian and Italian sentences were submitted to informants (35 in total). For each sentence were formulated questions on the recognition of the variety of which the sentence is typical, on the use and pleasantness; also, it was given to the informant the possibility to reformulate the submitted sentences. By comparing the responses to the questions, for each item, it was possible to determinate the level of acceptance of any marked feature and it was possible to test sentences and varieties' perception. The collected data were compared with those collected through an other survey among Calabrian inhabitants. Standardization of some features was confirmed and a negative perception of the Calabrian variety of Italian comes to light.

Il presente lavoro di tesi magistrale ha come oggetto l'accettazione e la percezione dell'italiano regionale piemontese e dell'italiano regionale calabrese da parte di calabresi, immigrati a Torino o nella prima cintura tra il 1956 e il 1977, e dei loro figli. Agli informatori (35 in totale) sono state sottoposte frasi di italiano regionale piemontese, di italiano regionale calabrese e di italiano non diatopicamente marcato sulle quali sono state formulate domande sul riconoscimento della varietà di cui l'espressione è tipica, sull'uso e sulla piacevolezza della frase; inoltre è stata data all'informatore la possibilità di riformulare le frasi proposte. Tramite il confronto tra le risposte date alle domande poste per ogni espressione, si è potuto stabilire il grado di accettazione di ogni tratto marcato contenuto nelle frasi e si è potuta testare la percezione delle frasi e delle varietà proposte. I dati ottenuti sono stati confrontati con quelli raccolti tramite un'inchiesta di controllo svolta in Calabria. È risultata confermata la standardità di alcuni tratti ed è emersa una percezione negativa della varietà calabrese di italiano.

Due italiani regionali a confronto: un'indagine fra immigrati calabresi a Torino

DARDANO, CHIARA
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro di tesi magistrale ha come oggetto l'accettazione e la percezione dell'italiano regionale piemontese e dell'italiano regionale calabrese da parte di calabresi, immigrati a Torino o nella prima cintura tra il 1956 e il 1977, e dei loro figli. Agli informatori (35 in totale) sono state sottoposte frasi di italiano regionale piemontese, di italiano regionale calabrese e di italiano non diatopicamente marcato sulle quali sono state formulate domande sul riconoscimento della varietà di cui l'espressione è tipica, sull'uso e sulla piacevolezza della frase; inoltre è stata data all'informatore la possibilità di riformulare le frasi proposte. Tramite il confronto tra le risposte date alle domande poste per ogni espressione, si è potuto stabilire il grado di accettazione di ogni tratto marcato contenuto nelle frasi e si è potuta testare la percezione delle frasi e delle varietà proposte. I dati ottenuti sono stati confrontati con quelli raccolti tramite un'inchiesta di controllo svolta in Calabria. È risultata confermata la standardità di alcuni tratti ed è emersa una percezione negativa della varietà calabrese di italiano.
ITA
The present master's degree thesis has as its subject the acceptance and perception of the Piedmontese Regional Italian and Calabrian Regional Italian by Calabrian immigrants in Turin or in the first ring of the city between 1956 and 1977, and by their sons. Piedmontese Regional Italian, Calabrian Regional Italian and Italian sentences were submitted to informants (35 in total). For each sentence were formulated questions on the recognition of the variety of which the sentence is typical, on the use and pleasantness; also, it was given to the informant the possibility to reformulate the submitted sentences. By comparing the responses to the questions, for each item, it was possible to determinate the level of acceptance of any marked feature and it was possible to test sentences and varieties' perception. The collected data were compared with those collected through an other survey among Calabrian inhabitants. Standardization of some features was confirmed and a negative perception of the Calabrian variety of Italian comes to light.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804816_dueitalianiregionaliaconfronto.unindaginefraimmigraticalabresiatorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115789