Obiettivo della tesi è ricostruire il pensiero di Bernard-Henri Lévy concentradosi sui temi del totalitarismo e dell'antitotalitarismo. Il primo capitolo è dedicato a dimostrare che esiste un'unità nel pensiero di Bernard-Henri Lévy nonostante le sue opere siano disomogenee e spesso concentrare su polemiche puntuali. Il secondo capitolo intende dimostrare che Bernard-Henri Lévy non intende inserirsi nel dialogo accademico, ma nel dibattito politico della sinsitra francese, che andremo quindi a ricostruire. Il terzo capitolo è dedicato a rintracciare quelli che sono secondo Bernard-Henri Lévy i tre temi centrali del totalitarismo, ossia l'edificazione di una società armoniosa, l'esistenza di un'ordine immanente che deve essere rispettato e la credenza che sia possibile uan perfetta concrezione del Bene. Il quarto capitolo è dedicato alle caratteristiche che secondo un Lévy un qualunque pensiero filosofico deve avere per rifuggire da ogni tentazione totalitaria. Infine il quinti capitolo è dedicato agli elementi filosofici che secondo Lévy sono necessari per sviluppare un pensiero capace di impegnarsi attivamente nella difesa dei diritti umani.
Totalitarismo e antitotalitarismo in Bernard-Henri Lévy
LAMBERTI, ANDREA
2015/2016
Abstract
Obiettivo della tesi è ricostruire il pensiero di Bernard-Henri Lévy concentradosi sui temi del totalitarismo e dell'antitotalitarismo. Il primo capitolo è dedicato a dimostrare che esiste un'unità nel pensiero di Bernard-Henri Lévy nonostante le sue opere siano disomogenee e spesso concentrare su polemiche puntuali. Il secondo capitolo intende dimostrare che Bernard-Henri Lévy non intende inserirsi nel dialogo accademico, ma nel dibattito politico della sinsitra francese, che andremo quindi a ricostruire. Il terzo capitolo è dedicato a rintracciare quelli che sono secondo Bernard-Henri Lévy i tre temi centrali del totalitarismo, ossia l'edificazione di una società armoniosa, l'esistenza di un'ordine immanente che deve essere rispettato e la credenza che sia possibile uan perfetta concrezione del Bene. Il quarto capitolo è dedicato alle caratteristiche che secondo un Lévy un qualunque pensiero filosofico deve avere per rifuggire da ogni tentazione totalitaria. Infine il quinti capitolo è dedicato agli elementi filosofici che secondo Lévy sono necessari per sviluppare un pensiero capace di impegnarsi attivamente nella difesa dei diritti umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737380_totalitarismoeantitotalitarismoinbernard-henrilévy-lambertiandrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115784